Zuppa di pesce

In Sardegna le cozze anche crude e le patelle, appena staccate dallo scoglio, si accompagnavano spesso e volentieri a un bicchiere di rosso.
Lo stesso accadeva, come in molti ricorderanno, sul litorale laziale quando i pescatori di ricci uscivano dal mare e si concedevano uno “spuntino” annaffiando col rosso i gustosi echinodermati.

E poi le zuppe di pesce tipiche della cucina delle nostre città costiere non si gustavano proprio col rosso (pensiamo al brodetto di Fano, a quello vastese o al Cacciucco di Livorno e di Viareggio per esempio)?

Poi qualcuno decise che non andava bene e le abitudini popolari dei nostri bisnonni sono diventate errori gastronomici.
Da qualche tempo, per fortuna, sulla via della riabilitazione.

di creativepikk

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *