BB9 Strong Ale alla Sapa di Uva Malvasia Riserva Barley
13,50€Prezzo web
Caratteristiche
Nome completo
BB9 Strong Ale alla Sapa di Uva Malvasia Riserva 2014 - Barley
Gradazione
9%
Temperatura di servizio
10-12 °C
Ingredienti
Acqua, Lievito, Luppoli, Malto d'Orzo, Sapa d'Uva, Zucchero Candito
Descrizione e abbinamenti
La BB9 Strong Ale alla Sapa di Uva Malvasia Riserva del birrificio artigianale Barley è la terza delle birre alla sapa proposte da Nicola Perra, che in questo caso ha voluto riscoprire le uve malvasia della Planargia, cultivar a bacca bianca nota per dar vita ad una delle DOC più importanti e famose dell’isola, la Malvasia di Bosa, e sfruttare la potenza di una miscela di luppoli tedeschi, americani e neozelandesi.
Di un bel giallo dorato, regala al bevitore un bouquet unico, contraddistinto da note vinose, agrumate e di frutta esotica, passion fruit su tutti, segnato da un finale di sfumature speziate. Birra adatta all’alta ristorazione, si dimostra fresca, secca e sapida, caratteristiche queste che gli permettono di affrontare cibi di grande untuosità e succulenza.
BB9 è una birra versatile per le sue caratteristiche, capace di accostarsi a primi della tradizione come culurgiones ogliastrini e fregola di terra, ma anche piatti di mare come le anguille a scambecciu.
Barley
Fondato nel 2006, il Birrificio Artigianale Barley nasce dalla forte passione per le birre di elevata qualità dei due soci il Dott. Ing. Nicola Perra e il Rag. Comm. Isidoro Mascia. Giorno dopo giorno, ogni aspetto della produzione coniuga la grande creatività e la cura incessante per la qualità, per arrivare a offrire birre dal gusto sempre inimitabile e dai bouquet più raffinati. Le particolari ricette create e perfezionate con originalità dal birraio Nicola Perra hanno dato al Birrificio Artigianale Barley la spinta distintiva per affermarsi velocemente in un settore di nicchia, in rapida crescita nello scenario mondiale, al punto che attualmente alcune tra le 11 birre della gamma vengono utilizzate come tipologie di riferimento in corsi per sommelier AIS e ONAV.
Approfondisci