Black IPA Marduk Marduk Brewery
5,90€Prezzo web
Esaurito
Caratteristiche
Nome completo
Black IPA Marduk - Marduk Brewery
Gradazione
6,5%
Temperatura di servizio
8-10 °C
Ingredienti
Acqua, Lievito, Luppoli, Malto d'Orzo
Conservazione
12 mesi dalla data di confezionamento
Descrizione e abbinamenti
La Black IPA Marduk del birrificio agricolo Marduk della Baronia è una birra scura ad alta fermentazione, prodotta nello stile Black Indian Pale Ale. Le Indian Pale Ale sono un’evoluzione delle Pale Ale: uno stile nato intorno al 1800 in Inghilterra per soddisfare la richiesta di birra da parte dei sudditi di sua maestà di stanza nelle colonie indiane. Per affrontare il lungo viaggio, queste birre erano prodotte utilizzando grandi quantotà di luppolo: da qui il nome. Rispetto all’American Indian Pale Ale Marduk, la Black IPA Marduk ha un colore più scuro perché i malti utilizzati sono stati torrefatti, secondo una ricetta che si è imposta da qualche anno sulla scena internazionale. Mauro Loddo e Giuseppe Murru, per la produzione di questa birra, utilizzano luppoli Topaz, fiori australiani che conferiscono al prodotto finito non solo un gusto amaro, ma anche un bouquet estivo con note caratteristiche di frutta tropicale.
La Black Ipa Marduk si presenta nel calice con una veste scura di tonaca di frate, con riflessi lievemente mogano, e una schiuma abbondante e pannosa dalle calde tonalità crema.
Al naso regala sensazioni intense di cioccolato fondente e caffe, di frutta secca tostata, crosta di pane scuro, ed intriganti note tropicali e balsamiche conferite dalla miscela di luppoli.
In bocca la Black Ipa Marduk è una birra corposa, alcolica ed intensa, dal sorso pieno di grande intensità e persistenza: una ricca ed intrigante miscela di amari, dove quelli della torrefazione si rincorrono e si intrecciano con quelli della luppolatura.
La Black IPA Marduk è una birra strutturata e dal gusto intenso, che più che per l’aperitivo si presta ad accompagnare pietanze ricche e dal gusto intenso a tavola. Ci pare giusto proporla con un arrosto di manzo insaporito da bacche di ginepro, magari su una riduzione di vino rosso o, perché no, di birra scura, con un formaggio stagionato sapido e grasso come certi Pecorino di Sardegna DOP prodotti ad Osilo o a Nulvi, con una tagliata di manzo all’aceto balsamico.