Bohemian Pilsner Marduk Marduk Brewery

5,50Prezzo web

Esaurito

  • Tipologia

    Birra

  • Origine

    Irgoli

  • Formato

    500 ml

  • Abbinamenti

    Antipasti di Terra, Aperitivo, Fritture di Verdura, Pizze e Calzoni, Primi Piatti con Verdure, Torte Salate, Verdure e Insalate

Caratteristiche

  • Nome completo

    Bohemian Pilsner Marduk - Marduk Brewery

  • Gradazione

    5%

  • Temperatura di servizio

    6-8 °C

  • Ingredienti

    Acqua, Lievito, Luppoli, Malto d'Orzo

Descrizione e abbinamenti

La Bohemian Pilsner Marduk del birrifico agricolo Marduk è una birra bionda a bassa fermentazione prodotta nell’omonimo stile boemo e ottenuta da malto agricolo tipo Pilsner e luppoli Saaz. I luppoli Saaz per loro natura non possono essere prodotti in Sardegna; l’orzo utlizzato per i malti viene invece prodotto dai proprietari del birrificio, Giuseppe Murru e Mauro Loddo, tra le campagne di Irgoli e Orosei, in Baronia, e quelle di Oristano. Lo stile Pilsner nasce il 5 Ottobre 1842 nella città di Plzeñ (Pilsen in tedesco, da qui il nome), in Boemia, per mano del birraio bavarese Josef Groll, al tempo operante del birrificio Mestansky Pivovar. L’acqua di Plzeñ, il malto chiaro utilizzato e la mano bavarese contribuirono all’immediato successo di questo nuovo stile, presto imitato da numerosi altri birrifici: per questo, il birrificio Mestansky Pivovar ribattezzò la sua birra Pilsner Urquell, per distinguerla dalle imitazioni.

Di un bel colore giallo dorato e una schiuma bianco candida, quasi un velo da sposa, la Bohemian Pilsner Marduk rivela al naso note maltate, floreali di camomilla e fruttate di pomi a pasta bianca, e delicatamente luppolate.

In bocca la Bohemian Pilsner Marduk è una birra rinfrescante, di piacevole beva e un amaricante deciso, aromi fini e di buona persistenza.

La Bohemian Pilsner Marduk è una birra perfetta per una pizza alle verdure, o quella prosciutto e funghi, o anche la classica margherita o il calzone al prosciutto, ed in generale tutte le pizze dal gusto fragrante e non troppo complesso. Perfetta anche come aperitivo, da accompagnare ad un cono di patatine fritte ancora calde e stuzzichevoli salse nelle quali intingerle, a tavola può accompagnare dei formaggi a pasta molle grassi e di buona tendenza dolce, come la mozzarella fior di latte, magari accompagnata da una fresca e saporita insalata, o la Fresa di Macomer, o un insalata fredda di eliche condite con pachino, fior di latte e basilico!

La scheda del produttore non è ancora disponibile.