Ichnusa Lager (cartone da 15 pezzi) Birrificio Ichnusa

28,50Prezzo web

Esaurito

  • Tipologia

    Birra

  • Origine

    Assemini (CA)

  • Formato

    660 ml

  • Abbinamenti

    Aperitivo, Formaggi Freschi, Fritture di Verdura, Pizze e Calzoni, Primi Piatti con Verdure, Torte Salate

Caratteristiche

  • Nome completo

    Ichnusa Lager (cartone da 15 pezzi) - Birrificio Ichnusa

  • Gradazione

    4,7%

  • Temperatura di servizio

    6-8 °C

  • Ingredienti

    Acqua, Lievito, Luppoli, Malti d'Orzo

  • Conservazione

    12 mesi dalla data di confezionamento

Descrizione e abbinamenti

Ichnusa Lager è la più famosa birra sarda, vero simbolo dell’isola – tra parentesi, la Sardegna è la regione italiana con il maggiore consumo di birra, molto vicino a quello di nazioni come la Germania o la Repubblica Ceca – prodotta a bassa fermentazione in stile Lager dal birrificio Ichnusa, nato a Cagliari nel 1912 dall’intraprendenza di Amsicora Capra.

Più beverina rispetto all’Ichnusa Cruda, Ichnusa Lager è prodotta mediante il solo utilizzo di malto d’orzo, acqua, lievito e luppoli, secondo i dettami dell’antica ricetta tedesca.

Si presenta nel calice con un bel giallo dorato chiaro, con riflessi paglierini ravvivati dalle bollicine che veloci percorrono il bicchiere formando una schiuma bianca e fine.

Al naso Ichnusa Lager esprime profumi delicato e poco complessi, come da stile, che richiamano il malto e il luppolo con cui è stata prodotta e ricordano quelli di fiori come la camomilla e frutti come le susine.

In bocca Ichnusa Lager è una birra molto dissetante, che scende veloce grazie ad un corpo esile e alle copiose bollicine: una birra tutto sommato equilibrata, fresca, dagli aromi di buona finezza e intensità.

Una birra chiara perfetta per un disimpegnato aperitivo estivo, da accompagnare con pietanze frugali come patatine fritte o arachidi; ma che si può anche portare a tavola, con antipasti fritti delicati come la tempura di fiori di zucca o di zucchine, insalate di pasta o di riso e, ovviamente, con le pizze. Con la focaccia genovese, ad esempio, o con la pizza con le zucchine!

 

 

La scheda del produttore non è ancora disponibile.