Lunamonda Mezzavia

8,60Prezzo web

  • Tipologia

    Birra

  • Origine

    Selargius (CA)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Antipasti di Mare, Formaggi Freschi, Fritture di Verdura, Frutti di Mare, Molluschi, Pesce, Pizze e Calzoni, Primi Piatti con Verdure, Primi Piatti di Mare, Vellutate, Zuppe e Minestre

Caratteristiche

  • Nome completo

    Lunamonda - Mezzavia

  • Gradazione

    5%

  • Temperatura di servizio

    8-10 °C

  • Ingredienti

    Acqua, Luppoli, Malti d'Orzo, Malti di Frumento, Scorze d'Arancia, Spezie

Descrizione e abbinamenti

La Lunamonda è una birra ad alta fermentazione chiara, in stile Blanche prodotta dal birrificio artigianale Mezzavia, la giovane quanto affermata realtà di Selargius (Cagliari) guidata da Alessandro Melis e Gianmichele Dejana che ha fatto ha fatto dell’equilibrio nelle proprie birre il proprio cavallo di battaglia. Le Blanche nascono nel Tardo Medioevo in Belgio, nella regione compresa tra Bruxelles e Liegi. Questo genere di birre venivano prodotte non solo con il malto d’orzo, ma anche con generose razioni di frumento non maltato, e talvolta anche di segale. Per coprire certe puzzette che le contraddistinguevano si utilizzava in cottura aggiungere scorza di arance e semi di coriandolo, ingredienti fondamentali per una buona blanche. Anche questo stile come le Belgian Strong Ale subirono una battuta di arresto con l’imporsi delle Lager tedesche nel mercato internazionale, e all’inizio del Novecento parevano destinate all’estinzione: fu Pierre Celis, lattaio di Hoedgaarden, ad intuire le potenzialità dello stile e a rilanciarlo nel 1966, fondando il suo birrificio e riprendendo la produzione di blanche, a cui diede il nome del paese, Hoedgaarden appunto. In certe zone della Sardegna lunamonda è il nome con cui si chiama il gioco della cavallina: “un gioco scherzoso e leggiadro come questa birra; ma non solo: il suo colore paglierino leggermente velato richiama la luna piena, che si ritrova, in un gioco di rimandi, ancora una volta nel nome“.

Lunamonda rifulge nel calice con una stupenda veste giallo paglierino opalescente, preludio a profumi freschi e agrumati, a tratti floreali, che le bollicine risalendo lungo il bicchiere liberano al naso: fresca e speziata, è delicata, non moderatamente intensa e di buona persistenza.

Lunamonda è una perfetta birra da aperitivo, da accompagnare a tartine con paté di salmone, vol-au-vent alla spuma di tonno e fettine di guanciale e di lardo di colonnata; a tavola sa accompagnare a tavola piatti leggeri a base di verdure, formaggi freschi come l’Asiago DOP, plateau di frutti di mare e piatti a base di pesce. Potremmo suggerirla di provarla con una vellutata di ceci al gambero rosso mediterraneo.
La scheda del produttore non è ancora disponibile.