Sella del diavolo Barley

9,30Prezzo web

  • Origine

    Maracalagonis (CA)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Carni Rosse, Dolci a Pasta Lievitata, Formaggi Stagionati

Caratteristiche

  • Nome completo

    Sella del diavolo - Barley

  • Gradazione

    6,5%

  • Temperatura di servizio

    10-12 °C

Descrizione e abbinamenti

La birra Sella del Diavolo Bière de Garde del birrificio artigianale Barley è la rossa dell’azienda, caratterizzata da una maggiore forza rispetto agli altri prodotti e da un amaro più pronunciato. Il suo nome deriva dal suggestivo promontorio che domina il panorama di Cagliari guardando verso il mare.

L’ammiccante color ambrato con riflessi aranciati e la persistente schiuma color crème rivelano l’impiego di malti tostati, e sono da premessa alle note biscottate e torrefatte che si avvertono all’analisi olfattiva, arricchite da quelle fruttate di amarena e prugna; a chiudere sfumature erbacee e di pepe. In bocca la Sella del Diavolo è calda e vinosa, secca, ben bilanciata tra le note fruttate, quelle tostate e quelle affumicate, arricchita da ficcanti sensazioni amaricanti nel retrogusto.

Può far ottima figura con piatti della tradizione sarda come l’agnello arrosto e come il maialino allo spiedo nonché con formaggi non troppo sapidi e di media maturazione. Le sue note biscottate le permettono infine abbinamenti golosi con dolci a base di cioccolato non troppo amaro o con dolci alla mandorla o con frutta secca.

Barley

Fondato nel 2006, il Birrificio Artigianale Barley nasce dalla forte passione per le birre di elevata qualità dei due soci il Dott. Ing. Nicola Perra e il Rag. Comm. Isidoro Mascia. Giorno dopo giorno, ogni aspetto della produzione coniuga la grande creatività e la cura incessante per la qualità, per arrivare a offrire birre dal gusto sempre inimitabile e dai bouquet più raffinati. Le particolari ricette create e perfezionate con originalità dal birraio Nicola Perra hanno dato al Birrificio Artigianale Barley la spinta distintiva per affermarsi velocemente in un settore di nicchia, in rapida crescita nello scenario mondiale, al punto che attualmente alcune tra le 11 birre della gamma vengono utilizzate come tipologie di riferimento in corsi per sommelier AIS e ONAV.

Approfondisci