Adras Vodka VodkaPure Sardinia
31,90€Prezzo web
Caratteristiche
Nome completo
Adras Vodka Vodka - Pure Sardinia
Gradazione
40%
Temperatura di servizio
6-8 °C
Ingredienti
Acqua, Alcool
Descrizione e abbinamenti
Adras Vodka è una vodka prodotta dalla Pure Sardinia, azienda specializzata nella produzione di distillati e liquori di altissima qualità, tra le prime a muoversi in questo settore in Sardegna. L’idea alla base di questo progetto imprenditoriale è stata: se è vero che in Sardegna ci sono tutte le materie prime per poter produrre distillati – vodka, gin – liquori e vermouth, e per poterli produrre di alta qualità, perché non farlo?
Adras Vodka nasce dalla distillazione da grano di qualità Bologna (la vodka può essere prodotta da cereali come il grano, l’orzo, la segale, ma anche dalle patate), rigorosamente prodotto in Sardegna, e acqua purissima. Per produrla si utilizzano alambicchi di rame e caldaie a vapore, seguendo il metodo della distillazione discontinua – quella utilizzata per produrre i distillati migliori, di tipo artigianale. Il grano, macinato e fatto fermentare da lieviti specifici, viene avviato ad una prima distillazione, della durata di nove ore. Il prodotto di questa prima fase viene riavviato ad un secondo e ad un terzo ciclo di distillazione, in maniera da ottenere uno spirito il più privo possibile di aromi indesiderati e da alcool metilico, che al di là della sua pericolosità, anche in piccole percentuali è capace di inficiare la qualità di un distillato donandogli asprezza al gusto e pesantezza e privandolo di finezza. Giunti al risultato desiderato, Adras Vodka viene addizionata con acqua fino al raggiungimento del titolo volumetrico desiderato ed imbottigliata.
Adras Vodka gira nel bicchiere cristiallina, luminosa ed incolore.
Al naso si dimostra estremamente sobria negli aromi, eterea di alcool, estremamente pulita, con lievi richiami alle resine e ai cereali.
In bocca Adras Vodka è secca, morbida e calda, decisa nell’aroma, di grande finezza e persistenza.
Adras Vodka può essere assaporata nel classico bicchierino ghiacciato da freezer, accompagnata da olivette o cetriolini sottaceto, come da tradizione in Polonia e Russia. A Cracovia, in particolare, è tradizione accompagnarla a quella che era la merenda dei mercanti cracovi, l’aringa con le mele e la panna acida: una vera delizia! Può essere utilizzata per la preparazione di raffinati cocktail come il Moscow Mule o il Cosmopolitan. Oppure potremmo pensare ad utilizzarla per preparare intriganti ricette: un classico degli anni Ottanta come le pennette vodka e salmone, ad esempio, oppure le pennette alla vecchia bettola!