Giniu London Dry GinSilvio Carta
62,00€ 59,90€Prezzo web
Tipologia
Distillato
Origine
Baratili San Pietro (OR)
Formato
700 ml
Abbinamenti
Cocktail, Fine Pasto
Caratteristiche
Nome completo
Giniu London Dry Gin - Silvio Carta
Gradazione
40%
Temperatura di servizio
12-14 °C
Ingredienti
Bacche di ginepro
Descrizione e abbinamenti
Giniu è uno dei distillati più apprezzati prodotti da Silvio Carta, un London Dry Gin in perfetto stile, prodotto dalla distillazione del ginepro e di altre essenze della macchia mediterranea sarda ma senza l’utilizzo di aromi, come prescrive la ricetta.
Non molti lo sanno ma il gin ha avuto origine in Italia, presso la Scuola Medica di Salerno, dove i monaci sperimentarono distillando le galbule di ginepro per trasferirne le proprietà ad uno spirito da utilizzare per la cura di certune patologie. Fu però in Olanda, intorno al Seicento, che questo gin rudimentale fu perfezionato nella ricetta e che il suo utilizzo passò da uno scopo curativo ad uno ricreativo. Successivamente, il gin arrivò in Inghilterra e qui ebbe massima diffusione, grazie alle misure protezionistiche attuate da Guglielmo III d’Orange, che penalizzarono distillati stranieri come il cognac: la produzione era talmente copiosa che spesso il gin veniva utilizzato come paga del salario degli operai, e la conseguenza di ciò fu l’abuso nel consumo di questo spirito tra i ceti più poveri, al punto da fare del gin una vera piaga sociale in Inghilterra. Il London Dry Gin – lo stile del Giniu – è un gin distillato da un amido al 96% di volume con l’aggiunta in infusione delle botanicals tra cui non può mancare il ginepro: dopo un periodo di massimo ventiquattro ore di macerazione delle essenze, questa miscela viene nuovamente distillata con alambicco tradizionale ed il prodotto finale portato alla gradazione desiderata.
Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale in Sardegna si sviluppò una fiorente attività distillatoria di contrabbando, limitata agli scantinati, agli stazzi di campagna, ai cortili interni. Si producevano acquavite di vinacce, si producevano acquavite di vino e si producevano anche distillati aromatizzati con le galbule di ginepro, chiamati localmente giniu. Con il Giniu Silvio Carta ha voluto per l’appunto recuperare questa tradizione interrottasi intorno agli anni Sessanta. Il suo primato nella produzione di liquori e distillati risiede, tra le altre cose, nella qualità delle essenze utilizzate come materie prima: un orto botanico a due passi dagli ambienti di produzione garantisce essenze sempre fresche, capaci di conferire a liquori e distillati grande qualità.
Giniu brilla nel calice di una trasparenza cristallina, lasciando lacrime dense scorrere lente nel bevante.
Al naso esprime sensazioni intense di macchia mediterranea, di ginepro e artemisia, di scorze di agrumi, di iodio marino.
In bocca Giniu è un distillato caldo e morbido, intenso negli aromi, complesso e fine.
Giniu è considerato da alcune riviste tra i dieci gin migliori in Italia. Ottimo liscio, può dare vita a cocktail eccezionali. Silvio Carta consiglia 50 ml di Giniu in un tumbler alto con uan tonica Mediterranea, 4/5 di cubetti di ghiacco e un rametto di timo come guarnizione.