Mezusu Liquore di MirtoLiquoreria Campidano
24,50€Prezzo web
Caratteristiche
Nome completo
Mezusu Liquore di Mirto - Liquoreria Campidano
Gradazione
36%
Temperatura di servizio
8-10 °C
Ingredienti
Acqua, Alcool, Bacche di Mirto, Zucchero
Descrizione e abbinamenti
Il Mèzusu Liquore di Mirto Tradizionale Rosso è il prodotto di punta della Liquoreria Campidano, piccola realtà operante a Simaxis, piccolo centro agricolo a pochi chilometri da Oristano. Il Mèzusu è un infuso idroalcolico ottenuto dalla macerazione di una grande quantità di bacche di mirto, arbusto spontaneo delle campagne sarde, in alcool e l’aggiunta di acqua e zucchero, in maniera tale da ottenere un infuso più concentrato, più intenso e più tannico: mèzusu, in sardo logudorese – che, ricordiamolo, è la variante di sardo più aulica, quella in cui si espressero e ancora continuano ad esprimersi i maggiori poeti e scrittori sardi – significa “il migliore“, a voler suggerire l’eccelsa qualità di questo prodotto.
Mèzusu nasce da un’attenta selezione di bacche di mirto, raccolte dai conferitori della Liquoreria Campidano nelle campagne dell’intera isola, brucandole manualmente dai cespugli che crescono spontanei nelle campagne, in collina e sui pendii dei monti. Una volta portate in azienda, queste sono elaborate addizionandole all’alcool puro, in quantità tale per cui per cinquecento grammi di bacche di mirto si ottenga un litro di prodotto. Si tratta di una proporzione di ben lunga superiore rispetto a quella adottata per il De Domu Rosso, simile a quella che alcuni puristi sardi del mirto utilizzano come loro personale ricetta domestica.
Il risultato di ciò è un’intensa sfumatura di porpora violacea scurissima, al limite del nero, viva ed estremamente consistente.
Al naso Mèzusu regala note odorose intense di piccoli frutti rossi, di mirto e mirtillo, a cui si sommano le sfumature balsamiche del sottobosco e quelle eteree dell’alcool.
In bocca Mèzusu è appena dolce, morbido e alcolico, abbastanza tannico, di grande intensità e persistenza.
Mezusu è un liquore di grande struttura e personalità, da gustare in ogni momento della giornata, da offrire agli ospiti, ed è perfetto per concludere una cena, dopo il caffé, magari accompagnandolo con qualche delizioso cioccolatino fondente o perché no, con un dolce isolano della tradizione pasquale: il pan’è saba!