Bucconettes Dolciaria Arangino
5,00€Prezzo web
Esaurito
Caratteristiche
Nome completo
Bucconettes - Dolciaria Arangino
Ingredienti
Bacche di Mirto, Miele, Nocciole, Zucchero
Conservazione
6 mesi dalla data di confezionamento
Descrizione e abbinamenti
Le Bucconettes della Dolciaria Arangino sono dei dolci prodotti con zucchero, miele, nocciole ed essenza di mirto. Si tratta di dolci di origine antica, tramandata da generazioni di donne che per secoli li hanno preparati sugli stessi tavoli dove impastavano il pane, partendo da ingredienti semplicissimi: zucchero, frutta secca e miele. A seconda della zona, hanno preso nomi e forme diverse: gueffus in tutto il Campidano – prodotti con le mandorle e l’aroma di zagara – e sospiri nel Logudoro -praline di pasta di mandorle ricoperte da una glassa zuccherina.
Belvì è un paese arroccato nella Barbagia meridionale (Barbagia di Belvì) immerso nel verde: qui presenza comune è il noccioleto, e va da sé che la produzione dolciaria locale abbia fatto di questa risorsa il proprio punto di forza. Per questo i bucconettes della Dolciaria Arangino sono prodotti con le nocciole, a differenza di quelli confezionati nel Campidano, dove è tradizione l’uso delle mandorle della Marmilla. Uso comune a tutta l’isola, a prescindere degli ingredienti, è quello di avvolgere la pralina in una carta velina colorata, in maniera tale da darle l’aspetto di una grossa ed invitante caramella.
Per preparare delle buone bucconettes, è fondamentale innanzitutto tostare le nocciole e triturarle finemente. Dopodiché si scioglie sulla fiamma del miele con un po’ di zucchero ed un po’ di acqua, mescolando frequentemente fino ad ottenere un denso sciroppo, a cui vanno aggiunti la granella di nocciole e gli aromi, in questo caso le bacche di mirto disidratate e sminuzzate, mescolando continuamente. Una volta preparata l’amalgama, l’impasto viene tolto dal fuoco e, una volta intiepidito, si formano delle piccole palline che vengono rotolate nello zucchero e lasciate asciugare. A questo punto
Una volta raffreddate le palline vengono avvolte prima in foglietti di carta stagnola, poi in carta velina colorata, richiudendo come se fosse una caramella e sfrangiando i bordi con le forbici.
I Bucconettes sono prodotti un po’ ovunque sull’isola, ma sono particolarmente noti quelli di Belvì, in Ogliastra.