Bucconettes Dolciaria Arangino

5,50Prezzo web

  • Tipologia

    Dolci

  • Origine

    Belvì (NU)

  • Formato

    200 gr

Caratteristiche

  • Nome completo

    Bucconettes - Dolciaria Arangino

  • Ingredienti

    Bacche di Mirto, Miele, Nocciole, Zucchero

  • Conservazione

    6 mesi dalla data di confezionamento

Descrizione e abbinamenti

Le Bucconettes sono una delle specialità prodotte dalla Dolciaria Arangino di Belvì, azienda barbaricina da anni impegnata nella produzione e nella promozione delle specialità dolciarie della Barbagia di Belvì. Questa parte della Sardegna beneficia di un clima completamente diverso rispetto al resto dell’isola: il suo paesaggio quasi subalpino si traduce in un clima più fresco, e quindi colture, come quella della nocciola, del castagno, della ciliegia, più diffuse qui che altrove. A questo proposito, gran parte dei prodotti della Dolciaria Arangino vedono nella propria ricetta l’utilizzo della nocciola: il caso per l’appunto delle Bucconettes.

Le Bucconettes sono dolci di origine antica, tramandata da generazioni di donne che per secoli li hanno preparati sugli stessi tavoli dove impastavano il pane, partendo da ingredienti semplicissimi: zucchero, frutta secca e miele. A seconda della zona, hanno preso nomi e forme diverse: gueffus in tutto il Campidano – prodotti con le mandorle e l’aroma di zagara – e sospiri nel Logudoro – praline di pasta di mandorle ricoperte da una glassa zuccherina; quasi ovunque sono avvolti da una carta velina colorata, in modo da prendere l’aspetto di una grossa ed invitante caramella.

Tuttavia a Belvì, in virtù della grande presenza di noccioleti, come anticipato sopra, è tradizione preparare questi dolcetti utilizzando la nocciola al posto della tipica mandorla della Marmilla.

Le Bucconettes della Dolciaria Arangino sono prodotti con pochi ingredienti di grande qualità: nocciole (ben il 50%!), miele, zucchero e un 5% di liquore di mirto per dargli un aroma leggermente più intenso e… territoriale!

Le Bucconettes possono essere un dolcino da offrire per una visita, quasi a mo’ di cioccolatini, oppure per concludere un pranzo o una cena: le si potrà accompagnare con un buon vino passito, magari anche rosso, come il Dionisi della Cantina Sociale di Oliena o l’Akratos della cantina Antichi Poderi, con un buon vermouth come quello prodotto da Silvio Carta o, perché no, con un calice di mirto, che sia bianco o rosso, come quelli prodotti dalla Liquoreria Campidano!

Dolciaria Arangino

Approfondisci