Riso Apollo Falchi Falchi Azienda Agricola

3,50Prezzo web

  • Tipologia

    Riso

  • Origine

    Oristano (OR)

  • Formato

    500 gr

Caratteristiche

  • Nome completo

    Riso Apollo Falchi - Falchi Azienda Agricola

  • Ingredienti

    Riso aromatico Apollo

  • Conservazione

    24 mesi dalla data di confezionamento

Descrizione e abbinamenti

Il Riso Apollo Falchi dell’azienda agricola Falchi è un riso aromatico, l’alternativa italiana a risi orientali come il Basmati o lo Jasmine, ottenuto dall’incrocio tra una varietà asiatica aromatica ed una non aromatica italiana, in maniera naturale (non OGM).

L’azienda Agricola Falchi è una delle più antiche di Oristano: infatti un documento del 1792 testimonia degli affari agrari di Sisinnio Falchi, che da contadino e vaccaro giunse ad essere notaio cittadino. Non molti lo sanno, ma le campagne di Oristano, in virtù del clima e della natura paludosa di questa parte dell’isola, sono storicamente vocate alla produzione di riso, che in buona parte viene utilizzato come risone da semina dalle aziende produttrici del nord Italia.

Il Riso Apollo Falchi ha un chicco allungato ed un colore cristallino: già da crudo sprigiona un piacevole profumo, che si va intensificando durante la cottura. Queste caratteristiche lo rendono perfetto per i piatti della cucina orientale ed in generale esotica, per le insalate di riso con verdure, per i risotti di pesce. Il metodo migliore per prepararlo è quello di farlo bollire in una pentola dal fondo spesso e capiente ricolma d’acqua, e scolarlo una volta utlimata la cottura.

Il Riso Apollo Falchi ha un tempo di cottura di circa dieci-quindici minuti. Sarà il perfetto ingrediente per accompagnare del pollo al curry e latte di cocco, da servire con un bianco dal carattere aromatico come il Nu Go Quae della cantina Tanca Gioia U-Tabarka; un’insalata di riso con la caponata di verdure, da accompagnare con un bianco intenso e minerale come il Mattariga della cantina Chessa, oppure una ricetta insolita ed estiva come l’insalata di riso freddo con cetrioli ed uva, da accompagnare da un bianco vivace e beverino come Le Conche della cantina Pedra Majore.

La scheda del produttore non è ancora disponibile.