755 IGT Isola dei Nuraghi Rosso 2019Cantina Jankara

45,00Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Mamoiada (NU)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Cacciagione da Pelo, Cacciagione da Piuma, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Primi Piatti al Tartufo, Primi Piatti di Terra, Secondi al Tartufo

Caratteristiche

  • Nome completo

    755 IGT Isola dei Nuraghi Rosso 2019 - Cantina Jankara

  • Uvaggio

    Uve autoctone a bacca rossa

  • Gradazione

    16%

  • Temperatura di servizio

    16-18 °C

Descrizione e abbinamenti

755 è una delle due etichette che la Cantina Jankara produce nella propria tenuta di Mamoiada (insieme al Cannonau ed al Cannonau Riserva): un IGT Isola dei Nuraghi Rosso prodotto da un blend di uve a bacca rossa e maturato in pregiate barrique francesi, di grandissima eleganza e longevità. Il nome fa riferimento all‘altitudine a cui si trovano i vigneti: settecentocinquantacinque metri sul livello del mare per l’appunto. Mamoiada è uno dei comuni più alti della Sardegna – secondo solo a Fonni e a Desulo – ed insieme a Jerzu e ad Orgosolo quello dove la viticoltura è a maggior quota. La produzione del 755, a causa delle rese bassissime delle uve per ettaro – mezzo chilogrammo! – è davvero limitata: poco più di duemila bottiglie.

755 nasce quindi da vigneti allevati in parte ad alberello e in parte a controspalliera con potatura a guyot, da cinque diverse cultivarin parte regionali, in parte nazionali come il sangiovese, in parte intenrazionali come l’alicante, il cabernet sauvignon ed il syrah – su un suolo di natura granitica, minerale e a carattere acido, interessato da un clima più rigido rispetto al resto dell’isola, con ottima insolazione durante il giorno ma con brusche escursioni termiche alla sera e primavere e autunni più freschi, tali da permettere una maggiore espressione aromatica delle uve. La raccolta è rigorosamente manuale, durante il mese di Ottobre: le uve sono pigiate insieme ed avviate a fermentazione alcolica in acciaio, a temperatura controllata e con frequenti follatura. Una volta completata la fermentazione alcolica, 755 riposa in barrique e tonneaux di rovere francese per almeno dodici mesi, prima dell’affinamento finale in bottiglia e la messa in commercio.

755 rifulge nel calice di un rosso rubino intenso e prezioso, impenetrabile e cremoso, lasciando lacrime dense e lente nel bevante dopo la roteazione.

Al naso esprime sensazioni intense complesse e fini, che dalla confettura di ribes rosso e dai mirtilli sottospirito passano per il profumo alla viola, la mentuccia e la macchia mediterranea, il carrubo, la vaniglia, la radice di china ed il pepe nero.

In bocca 755 è un vino caldo, affrancato nella sua decisa morbidezza da una grande freschezza, una decisa sapidità ed un tannino consistente ed elegante. Il sorso è importante, l’aroma fine si dimostra intenso e di lunga persistenza.

755 è un rosso di grande struttura e capacità evolutiva, che se si ha la pazienza di attenderlo per cinque-dieci anni, può regalare grandi emozioni. A tavola darà il meglio di sé con i piatti strutturati dai sapori decisi, anche della tradizione regionale: pensiamo all’usanza tutta siciliana di condire i maccheroni con il sugo del capretto, alla lombata di agnello al forno, al filetto di manzo con il tartufo nero.

Cantina Jankara

Cantina Jankara è una giovanissima realtà nata a Sant'Antonio di Gallura, nel cuore della Gallura, dalla passione per il mondo del vino di Renato ed Angela Spanu, volta alla valorizzazione di un territorio, la Gallura, e del suo vitigno per antonomasia, il vermentino.

Approfondisci