Akratos Cannonau di Sardegna DOC Passito 2016Antichi Poderi di Jerzu

18,50Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Dolce

  • Origine

    Jerzu (OG)

  • Formato

    500 ml

  • Abbinamenti

    Dolci al Cioccolato, Dolci di Frutta Secca, Fine Pasto, Formaggi Erborinati, Formaggi Stagionati

Caratteristiche

  • Nome completo

    Akratos Cannonau di Sardegna DOC Passito 2016 - Antichi Poderi di Jerzu

  • Uvaggio

    Cannonau

  • Gradazione

    15%

  • Temperatura di servizio

    12-14 °C

Descrizione e abbinamenti

Akratos è il vino dolce rosso della Cantina Sociale di Jerzu Antichi Poderi, un Cannonau di Sardegna DOC Passito elegante e strutturato, un tempo etichettato come semplice IGT, dopo la riforma della DOC Cannonau di Sardegna assurto giustamente alla massima denominazione, così come accaduto per Dionisi della Cantina Sociale di Oliena o per Antonio 100 di Argiolas. Akratos è una parola greca che significa puro, non mesciuto: era l’attributo di quei vini che non venivano allungati con l’acqua ma lasciati puri.

Akratos nasce dai vigneti più vecchi e più alti – fino a settecento metri sul livello del mare – dei soci conferitori della cantina, sui ripidi pendii terrazzati affacciati lungo la valle del fiume Pardu, tra Jerzu e Cardedu. Vigneti allevati per lo più ad alberello, con rese bassissime – intorno ai quaranta quintali per ettaro – insistenti su suoli di natura calcareo scistosa, capaci di regalare uve di rara mineralità e finezza, lavorati quasi esclusivamente con i buoi, data l’asperità del contesto. Il microclima ogliastrino, contraddistinto da giornate assolate e notti fresche – per non dire fredde – completa l’opera, assicurando attraverso le naturali escursioni termiche potenza aromatica agli acini. Le uve sono fatte appassire, selezionate e raccolte a mano e trasportate in cantina in piccole cassettine. Qui sono sottoposte a vinificazione in rosso, con macerazione delle bucce nel mosto e fermentazione alcolica interrotta, in maniera tale da assicurare al vino una certa dolcezza.

Akratos riluce nel calice rosso granato, traslucido e limpido, e alla roteazione rilascia generosi e densi archetti con lacrime che scendono lente lungo il bevante.

Al naso è un vino intenso e complesso, con profumi che richiamano fiori rossi ed appassiti sottospirito, piccoli frutti rossi, amerene e prugne sottospirito, confettura di mirtillo, cuoio e cacao, mallo di noce e note boisée in chiusura.

In bocca Akratos è un passito intenso e dal gusto complesso, persistente e fine negli aromi, contraddistinto da una piacevole e non troppo marcata dolcezza, da tanta morbidezza e da una buona quanto equilibrata alcolicità, tutta naturale – non è un vino fortificato!, caratteristiche queste rinfrancate da una decisa sapidità, tipica dei migliori vini di questo territorio, da una certa freschezza e da un tannino delicato ma presente che contribuisce a conferire al vino personalità.

Akratos è un rosso passito che potremmo definire “da meditazione“: perfetto da sorseggiare leggendo un libro avvincente, o durante un incontro con un vecchio amico… A tavola darà il meglio di sé se accompagnato da formaggi stagionati, intensi e complessi nel gusto, come Fiore Sardo dei Pastori DOP, Gorgonzola DOP o Parmigiano Reggiano DOP vacche rosse a lunga stagionatura. Oppure con dolci tradizionali della Sardegna, come le bucconettes di Belvì, tradizionali bonbon barbaricini di nocciole, zucchero ed aroma di mirto, o con dolci a base di cioccolato come la crostata al cioccolato e ciligie.

Antichi Poderi di Jerzu

Antichi Poderi di Jerzu è la principale cooperativa dell'Ogliastra, da anni volta alla valorizzazione della principale cultivar locale, il Cannonau, con prodotti che spaziano dai rosati ai rossi di grande struttura fino ad arrivare ai rossi passiti. 

Approfondisci