Alba e Spanedda Rosso IGT Isola dei Nuraghi Cagnulari 2020Alba e Spanedda
10,50€Prezzo web
6 disponibili
Caratteristiche
Nome completo
Alba e Spanedda Rosso IGT Isola dei Nuraghi Cagnulari 2020 - Alba e Spanedda
Uvaggio
Cagnulari
Gradazione
14,5%
Temperatura di servizio
14-16 °C
Descrizione e abbinamenti
Alba e Spanedda Rosso è il vino più fresco e beverino della cantina Alba e Spanedda, ottenuto esclusivamente da uve cagnulari e vinificato e maturato prevalentemente in acciaio, in maniera che siano esaltate le caratteristiche del vitigno.
Alba e Spanedda Rosso , come il Dedola e il Rombo di Tuono, nasce nelle campagne tra Ossi e Usini, nel mezzo del Coros, un territorio collinare pochi chilometri a sud di Sassari, caratterizzato da un terreno ricco di argilla e calcare e da ottime escursioni termiche tra il giorno e la notte, favorite dallo spirare notturno delle fresche brezze dal mare: un terroir congegnale al cagnulari, che qui esprime sentori ed aromi come in nessun’altra parte dell’isola, e perfetto per ottenere vini dal buon tenore alcolico e di struttura, mineral e fini. La vendemmia, rigorosamente manuale, viene effettuata tra la terza e la quarta settimana di Settembre, a perfetta maturazione del cagnulari: rapidamente portate in cantina, le uve sono sottoposte a diraspatura e pigiatura e il mosto lasciato con le vinacce a macerare per circa otto-dieci giorni. La fermentazione alcolica avviene in contenitori di acciaio, con lieviti selezionati; ottenuto il vino, Alba e Spanedda Rosso matura in contenitori di acciaio a temperatura controllata e per quattro mesi in contenitori di legno, in maniera tale da levigare le asprezze tipiche del cagnulari ed incrementarne la struttura senza rinunciare alla purezza del vitigno.
Alba e Spanedda Rosso rifulge nel calice con un bel colore rosso rubino tendente al violaceo.
Al naso esprime profumi di buona intensità e finezza, che spaziano dal floreale di ciclamino al fruttato di piccoli frutti di bosco, sentori rinvigoriti dalle sensazioni balsamiche tipiche del cagnulari.
In bocca Alba e Spanedda Rosso è fresco e beverino, di struttura non troppo espressa: i suoi tannini sono delicati, buona la morbidezza e la sapidità. Un rosso dal corpo sottile e gli aromi fragranti, di buona persistenza.
Alba e Spanedda Rosso a tavola è un vino versatile, che accompagna perfettamente i tipici antipasti sardi a base di affettati di maiale, formaggi non troppo stagionati ed oìa pistada, primi piatti abbastanza decisi come risotto con la salsiccia o ravioli di formaggio bietola al ragoût, o succulente grigliate di carne di maiale. O perché no, una delicata vellutata di ceci con petto e cosciotto di quaglietta e pane croccante, al profumo di erbe aromatiche.
Alba e Spanedda
Alba e Spanedda è una piccola realtà vitivinicola nata a cavallo del nuovo millennio dalla passione e dall'impegno di Sebastiano Alba e Tonino Spanedda, due amici che tra le viti del Coros hanno scoperto una comune passione: quella per la produzione del vino, in particolare per i rossi da cagnulari, vitigno smaccatamente sassarese, capace di vini di grande personalità, colore, tannino e potenziale evolutivo!
Approfondisci