Ambat Vermentino di Sardegna DOC 2021Sella e Mosca

14,90Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Bianco

  • Origine

    Alghero (SS)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Crostacei, Formaggi Freschi, Funghi, Molluschi, Pesce, Primi Piatti con Verdure, Primi Piatti di Mare

Caratteristiche

  • Nome completo

    Ambat Vermentino di Sardegna DOC 2021 - Sella e Mosca

  • Uvaggio

    Vermentino

  • Gradazione

    13,5%

  • Temperatura di servizio

    12-14 °C

Descrizione e abbinamenti

Ambat è una delle quattro nuove etichette di Sella & Mosca, un Vermentino di Sardegna DOC di grande struttura.Si è individuato nei vigneti aziendali una parte di vigna particolarmente esposta ai venti che spirano dal mare, forieri della salsedine marina, capace quindi di esprimere un vino dalla sapidità più decisa rispetto agli altri: da qui l’esigenza di questo nuovo prodotto, che va ad affiancarsi a La Cala e al Cala Reale. L’etichetta di Ambat, come quella di Oscarì, Catore e Mustazzo, è frutto della collaborazione tra Sella & Mosca e una delle più grande firme della moda in Sardegna, lo stilista Antonio Marras. Il nome è un omaggio ai due personaggi rappresentati in etichetta, i fratelli Ambat, due gemelli esperti marinai grandi conoscitori del “mare, il vento, le tempeste che sorprendono la città anche nel cuore dell’estate“.

Ambat nasce dalle particelle 28 e 30 dell’azienda, le più esposte ai quadranti di nord-ovest da dove le brezze o le più prepotenti folate di maestrale trasportano sull’uva la salsedine del vicino mare. I vigneti, allevati a cordone speronato su un terreno di natura calcareo-argillosa, hanno una densità di impianto di circa quattromila ceppi per ettaro ed una resa inferiore ai novanta quintali. Le uve vengono raccolte a mano intorno alla prima decade di Settembre. Trasportati in cantina, i grappoli sono sottoposti a pressatura soffice ed il mosto fiore, dopo la decantazione statica a freddo, avviato a fermentazione alcolica in acciaio inox alla temperatura di 18°C. Parte del mosto fermenta per un breve periodo in barrique contraddistinte da una bassa tostatura. Si tratta di interventi enologici di basso impatto, volti a valorizzare al massimo le caratteristiche varietali e di terroir del vino. Una volta ultimata la fermentazione alcolica, Ambat matura in contenitori di acciaio inox, prima dell’affinamento finale in bottiglia.

Ambat riluce nel calice giallo paglierino intenso e vivace, animato da riflessi ancora verdolini.

Al naso regala sensazioni di fiori bianchi come la fresia e di frutta esotica come banana e mango, albicocca, mandorla bianca e anice, cioccolato bianco e vaniglia, scorza di limone ed erbe aromatiche quali il timo.

In  bocca Ambat è un bianco avvolgente e allo stesso tempo scorrevole, minerale e di buona freschezza, di grande personalità, dal sorso gentile, di grande intensità, persistenza e finezza.

Ambat è un bianco di grande personalità e gradevolezza, un bianco che conquista facilmente il gusto di chi ha la fortuna di scoprirlo. Può prestarsi perfettamente per un aperitivo accompagnato da crudité di mare, come ostriche e gamberi. Oppure, a tavola, accostarsi a piatti di mare come filetto di muggine alle erbe aromatiche ed aroma d’arancio, oppure ai tortelli di ricotta e borragine, magari in guazzetto di muggine.

Sella e Mosca

Costruite nel 1903, nulla hanno perso dell’antico fascino. Qui avviene oggi l’invecchiamento dei rossi importanti, nelle tradizionali botti di pregiato rovere di Slavonia e in barriques di Allier, Nevers e Tronçais. Adiacente alla cantina storica si trova l’edificio dedicato al Marchese Emanuele Pes di Villamarina (1773-1852) ed al suo nobile casato sardo, originario della Gallura e proprietario di numerosi immobili ed attività in Sardegna, fra cui la tonnara dell’Isola Piana (Carloforte).

Approfondisci