Aragosta Vermentino di Sardegna DOC 2019Santa Maria La Palma
7,90€Prezzo web
Caratteristiche
Nome completo
Aragosta Vermentino di Sardegna DOC 2019 - Santa Maria La Palma
Uvaggio
Vermentino
Gradazione
12%
Temperatura di servizio
8-10 °C
Descrizione e abbinamenti
Aragosta è una delle etichette più rappresentative di Santa Maria La Palma, quella forse alla quale maggiormente deve il successo la cantina sociale: un Vermentino di Sardegna DOC fresco e beverino, di piacevolissima gradevolezza, il cui nome è un omaggio ad uno dei più grandi tesori della Riviera del Corallo, l’aragosta, che tanta parte ha nella cucina di questa parte dell’isola.
Aragosta nasce dai vigneti di vermentino che i soci conferitori allevano per lo più a controspalliera nella piana della Nurra, su terreni eterogenei ma complessivamente a carattere sabbioso, battuti dal maestrale e perciò tenuti al riparo da malattie e rinfrescati alla sera dalle brezze che cariche di sale spirano dal mare. Il vermentino, in questa parte dell’isola, si contraddistingue proprio per la sua sapidità. Le uve, una volta giunte a perfetta maturazione, normalmente a Settembre, sono colte e trasportate in cantina dove sono sottoposte a vinificazione in bianco mediante pressatura soffice e fermentazione alcolica in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata mediante inoculo di lieviti selezionati. Una volta conclusa la fermentazione, Aragosta matura per qualche mese in contenitori di acciaio, prima dell’affinamento finale in bottiglia e la messa in commercio.
Aragosta si presenta nel calice giallo paglierino tenue, quasi un bianco carta, con riflessi verdolini e buona vivacità.
Al naso regala sensazioni gentili di frutta a pasta bianca come la mela smith e quella renetta, fiori bianchi e di campo, leggeri ricordi di erbe aromatiche e refoli salmastri.
In bocca Aragosta è un bianco gentile, di grande beveribilità, fresco e sapido, dagli aromi delicati e di gradevole persistenza.
Aragosta è uno dei bianchi più rappresentativi della Riviera del Corallo, perfetto per un aperitivo alla sera, guardando il mare. A tavola accompagna degnamente la tracina al limone, il carpaccio di polpo, il brodo di pesce, il cous cous di verdure.