Arvali Vermentino di Sardegna DOC 2022Ferruccio Deiana

10,90Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Bianco

  • Origine

    Settimo San Pietro (CA)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Antipasti di Mare, Aperitivo, Formaggi Freschi, Fritture di Pesce, Fritture di Verdura, Frutti di Mare, Funghi, Molluschi, Pesce, Primi Piatti con Verdure, Primi Piatti di Mare, Verdure e Insalate

Caratteristiche

  • Nome completo

    Arvali Vermentino di Sardegna DOC 2022 - Ferruccio Deiana

  • Uvaggio

    Vermentino

  • Gradazione

    13,5%

  • Temperatura di servizio

    10-12 °C

Descrizione e abbinamenti

Arvali è il Vermentino di Sardegna DOC più complesso ed elegante dell’azienda vitivinicola Ferruccio Deiana, paragonabile per caratteri a Is Argiolas o Camminera di Audarya o allo Stellato di Pala, ottenuto esclusivamente da uve vermentino.

Arvali nasce dai vigneti di proprietà dell’azienda nelle campagne di Settimo San Pietro, da un vigneto di dodici ettari dettodei rifugi” in località Su Leunaxi. L’impianto di allevamento è a guyot, e il vigneto insiste su un terreno di medio impasto tenente all’argilloso, con esposizione a nord. Il clima in questa parte della provincia di Cagliari è particolarmente mite, con estati soleggiate e siccitose e inverni miti e poco piovosi, e le escursioni termiche non sono particolarmente elevate; i vigneti però beneficiano dei forti venti di maestrale che soffiano costanti durante tutto l’anno, contribuendo a preservare la salute delle piante, e delle brezze che spirano dal mare cariche di sale. La vendemmia è leggermente tardiva e viene attuata alla fine di Settembre, quando le uve sono ricche di zucchero e di sostanze aromatiche: ciò al fine di conferire al vino più struttura e complessità. Colti manualmente, i grappoli sono rapidamente trasportati in cantina e qui sottoposti a diraspatura e pigiatura soffice: il mosto subisce una macerazione prefermentativa a freddo della durata di quasi ventiquattro ore, a temperatura inferiore ai 15°C, al fine di arricchirlo delle sostanze coloranti e aromatiche presenti nelle bucce, a cui segue la fermentazione vera e propria con lieviti selezionati. Una volta conclusa la vinificazione vera e propria, Arvali matura in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata per tre quattro mesi, prima dell’affinamento in bottiglia e della messa in commercio.

Nel calice Arvali brilla giallo paglierino carico, con riflessi ancora verdolini, ruotando cristallino con una certa consistenza.

Al naso esprime sensazioni di frutta a pasta bianca matura, come mela renetta e pera williams, calla, timo e maggiorana e delle piacevolissime note terziarie che col tempo potrebbero ricordare un accenno di idrocarburi.

In bocca Arvali è un bianco di grande personalità, strutturato e con una certa morbidezza, fresco e soprattutto minerale, dal sorso gentile e pieno, di grande intensità e persistenza.

Arvali è un perfetto vino da aperitivo, che ben si può accompagnare a dei fingefood a base di pesce crudo. A tavola sa esprimere il meglio di sé con la grande cucina di mare, come orata al cartoccio alle erbe mediterranee, involtini di pesce San Pietro al forno o lasagnetta alle pere, cipollotti e caciocavallo.

Ferruccio Deiana

Approfondisci