Audarya Monica Monica di Sardegna DOC 2021Audarya

8,90Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Serdiana (CA)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Antipasti di Terra, Carni Bianche, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Pesce, Primi Piatti di Terra, Uova e Frittate

Caratteristiche

  • Nome completo

    Audarya Monica Monica di Sardegna DOC 2021 - Audarya

  • Uvaggio

    Monica

  • Gradazione

    14,5%

  • Temperatura di servizio

    14-16 °C

Descrizione e abbinamenti

Audarya Monica di Sardegna DOC è, insieme all’Audarya Cannonau, uno dei due rossi base della cantina Audarya: esaltazione di questo vitigno, il monica, probabilmente portato in Sardegna dagli ordini monastici stabilitisi nel Medioevo, contraddistinto da ricchezza in zuccheri e dalla personalità femminile, capace di regalare vini morbidi e fini, e del terroir di Serdiana.

Audarya Monica è prodotto da sole uve monica, da vigneti ad alberello posti sui terreni calcareo argillosi nelle campagne paesane,con una densità di circa cinquemila piante per ettaro ed una resa di settanta quintali massimo. Dopo la raccolta, rigorosamente manuale, attuata nell’ultima decade di Ottobre, e la pigiatura, il mosto macera a freddo nelle vinacce per diciotto giorni: contemporaneamente si ha la fermentazione alcolica. A questa segue la maturazione del vino sulle fecce fini, in contenitori di acciaio, al fine di preservare la delicata freschezza del vitigno ed incrementarne la personalità e la finezza degli aromi.

Di un bel colore rosso rubino, contraddistinto da una netta unghia violacea ed una buona consistenza – in alcune annate si arriva a 14,5% di volume alcolometrico! – Audarya Monica regala al naso note intense e fini di piccoli frutti rossi quali le ciliegie e il ribes, di fiori come il ciclamino e delicate sensazioni verdi.

In bocca è un vino fresco, sapido per via della natura calcarea del terreno, caldo e delicatamente tannico; di buon equilibrio e di struttura importante, quasi polposa se relazionata al vitigno – più pronunciata rispetto a prodotti simili come I Fiori Monica della cantina Pala o Antigua della Cantina Sociale di Santadi – dovuta alla raccolta quasi tardiva delle uve, Audarya Monica si fa apprezzare per i suoi aromi freschi e piacevoli.

Audarya Monica è un rosso apparentemente semplice, in realtà con una grande personalità, che ben si presta ad un aperitivo, magari accompagnato da un formaggio semistagionato di buona grassezza, come il Casizolu di Paulilatino, ma accompagna perfettamente anche primi piatti tradizionali di buona grassezza come filindeu in brodo, e secondi non troppo strutturati come arrosto di pollo farcito. O perché no, il tradizionale porceddu a su schidoni, il maialino al latte che nella tradizione viene arrostito su un girarrosto e aromatizzato da frasche di mirto: un piatto che, a dispetto di certe abitudini, necessita di un rosso non troppo corposo, fresco e delicato e con un buon tenore alcolico tale da contrastare la succulenza e l’untuosità del grasso caldo del maialetto.

Audarya

Audarya è la nuova realtà vitivinicola di Serdiana, centro del Parteolla storicamente vocato per la viticoltura: una cantina giovanissima la cui storia, in realtà, come le radici di una vite, affonda nei decenni del secolo scorso e coincide con la storia dei proprietari, la famiglia Pala, viticoltori da tre generazioni, profondi conoscitori della vigna e di questa terra, appassionati interpreti e produttori di vini che si pongono come cristalline riflessioni sui più importanti vitigni sardi, tra cui quelli più rappresentativi del sud della Sardegna, il nuragus e il monica.

Approfondisci