Audarya Nuragus Nuragus di Cagliari DOC 2022
9,70€Prezzo web
Caratteristiche
Nome completo
Audarya Nuragus Nuragus di Cagliari DOC 2022 -
Uvaggio
Nuragus
Gradazione
13%
Temperatura di servizio
8-10 °C
Descrizione e abbinamenti
Audarya Nuragus di Cagliari DOC è, insieme all’Audarya Vermentino, uno dei due bianchi base della cantina Audarya: una scommessa, magistralmente vinta, di valorizzare, oltre lo splendido terroir di Serdiana, uno tra i vitigni autoctoni sardi più misconosciuti, il nuragus, un tempo diffusissimo in tutto il sud della Sardegna per via della sua alta produttività e la resistenza ai parassiti, oggi ingiustamente relegato al ruolo di uva di serie B.
Audarya Nuragus nasce dalle giovani vigne di nuragus allevate ad alberello di Acquasassa, proprietà dell’azienda, poste nelle campagne di Serdiana: un terroir ricco di calcare e di argilla dove il vigneto cresce con una densità di cinquemila ceppi per ettaro, producendo una resa non più alta di ottanta quintali. La vendemmia, rigorosamente manuale, viene attuata nella prima decade di Settembre, per avere un’uva ancora ricca di acidità e dagli aromi al loro massimo grado di espressione: dopo la pressatura soffice, il mosto fiore fermenta in contenitori d’acciaio alla temperatura di 16° C, al fine di preservare al massimo le caratteristiche del vitigno, trasformandosi in vino e maturando sulle fecce fini per un paio di mesi, in maniera tale da incrementare la propria struttura e la finezza degli aromi.
Di un bel colore giallo paglierino, animato da riflessi verdolini, assai tipici del vitigno e perfettamente in linea con lo stile del vino, Audarya Nuragus regala al naso delicate note di frutta a pasta bianca freschissima e di agrumi, di fiori come l’acacia e sensazioni di erbe aromatiche. Un profilo assai diverso sia dall’altro bianco aziendale, Audarya Vermentino, dal bouquet fruttato e floreale più marcato, sia da altri Nuragus di Cagliari DOC di questa parte dell’isola, come il S’Elegas di Argiolas, dall’animo più internazionale, ed accostabile unicamente a vini di recente produzione come il Nuragus di Antonella Corda.
In bocca Audarya Nuragus è fresco e, per via del terroir, minerale, equilibrato e di buona intensità, dai gradevoli ritorni aromatici retronasali.
Audarya Nuragus è da provare con una freschissima insalata ricca di verdure in foglia, germogli e semi croccanti e, magari, una grattata di scaglie di Parmigiano Reggiano DOP, o con un insalata di ovuli, champignon e finferli; oppure, con un’omelette al formaggio ed erba cipollina!