Bardia IGT Isola dei Nuraghi Rosso 2020Cantina Sociale di Dorgali

8,30Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Dorgali (NU)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Antipasti di Terra, Aperitivo, Formaggi Freschi, Pizze e Calzoni, Pollame, Primi Piatti di Terra, Uova e Frittate

Caratteristiche

  • Nome completo

    Bardia IGT Isola dei Nuraghi Rosso 2020 - Cantina Sociale di Dorgali

  • Uvaggio

    Uve autoctone a bacca rossa

  • Gradazione

    14,5%

  • Temperatura di servizio

    14-16 °C

Descrizione e abbinamenti

Bardia IGT Isola dei Nuraghi Rosso è il vino senza solfiti prodotto dalla Cantina Sociale di Dorgali, un rosso di pronta beva molto gradevole, perfetto per le sfiziose cene all’aperto delle calde serate dell’estate sarda.

Bardia nasce da una selezione di uve autoctone a bacca rossa, da vigneti a cordone speronato allevati nella valle di Isalle, a 150 metri sul livello del mare, con una densità di 4500 ceppi per ettaro ed una resa di 60 quintali. Il terroir è contraddistinto da un terreno di natura calcarea, quindi perfetto per l’ottenimento di vini fini, minerali e di buona longevità; il clima temperato di Dorgali fa il resto, con buone escursioni termiche date dalle assolate giornate sarde e dalle notti rinfrescate dalle brezze marine che dal vicino Golfo di Orosei spirano verso l’entroterra, aiutando gli aromi a fissarsi nelle bucce. La vendemmia, rigorosamente manuale, è seguita dal rapido trasporto delle uve in cantina e dalla loro diraspapigiatura. Una volta ottenuto il mosto, questo viene lasciato a contatto con le vinacce, all’interno di contenitori di acciaio inox a temperatura controllata, in maniera tale che la macerazione e la fermentazione siano lente, e venga allontanata qualsiasi possibilità di fermentazioni sgradite, contribuendo anzi alla valorizzazione degli aromi varietali e all’esaltazione della freschezza del vino. Una volta completata la fermentazione alcolica, Bardia non subisce né maturazione in legno né in vasche di cemento, ma solo in contenitori d’acciaio: segue poi l’affinamento in bottiglia. Tutto il processo produttivo viene condotto senza l’aggiunta di solfiti, come avviene per prodotti come il Mamaioa Rosso ed il Mamaioa Bianco di Contini.

Il rosso rubino di Bardia, animato da riflessi violacei, esplicita già all’esame visivo il carattere del vino  ed anticipa i profumi schietti di ribes e lamponi, di geranio e roselline e le sfumature di erba falciata di fresco.

In bocca Bardia è un vino fresco e gioviale, delicato, non troppo alcolico e di lieve struttura, equilibrato.

Da provare con un bel tagliere di salumi tagliati di fresco, o di formaggi delicati. Con un tipico antipasto dorgalese, come la casadinas salìa, una sorta di formagella salata preparata con formaggio fresco, zafferano e mentuccia. Oppure, con primi piatti di media struttura, come ravioli di ricotta e bieta di campo al pomodoro.

Cantina Sociale di Dorgali

La Cantina Sociale di Dorgali è uno dei maggiori poli cooperativi della Sardegna, insistente su un territorio, quello di Dorgali, fortemente vocato per la viticoltura, regno del cannonau. La sua storia è legata a vini come il Filieri e il Vigna d'Isalle: al passo coi tempi, la cantina ha saputo negli ultimi anni rinnovarsi con prodotti nuovi di grande eleganza e prestigio.

Approfondisci