Barrile IGT Isola dei Nuraghi Rosso 2019Contini
33,00€ 29,50€Prezzo web
Tipologia
Vino Rosso
Origine
Cabras (OR)
Formato
750 ml
Abbinamenti
Cacciagione da Pelo, Carni Rosse, Formaggi Stagionati
Caratteristiche
Nome completo
Barrile IGT Isola dei Nuraghi Rosso 2019 - Contini
Uvaggio
Nieddera, Uve autoctone a bacca rossa
Gradazione
14,5%
Temperatura di servizio
16-18 °C
Descrizione e abbinamenti
Gran Medaglia d’Oro al Vinitaly 2003 con l’annata 1998, il Barrile IGT Isola dei Nuraghi Rosso della cantina Contini è il vino di punta dell’azienda, prodotto con alcune delle uve più rare e meno conosciute della Sardegna – nieddera, vitigno poco produttivo presente solo nel Sinis, caddiu, uva dalla buccia croccante ormai quasi scomparsa, e nieddu mannu, altra cultivar quasi estinta.
Barrile nasce da vecchi vigneti ad alberello e vigneti più giovani a spalliera, con potatura a guyot ed a cordone speronato, allevati nella bassa valle del Tirso e nella penisola del Sinis, pochi metri sopra il livello del mare, su un terreno di origine alluvionale di buona struttura calcarea associata a frazioni argillose e ciottolose. Un terroir perfetto per le qualità di uve con le quali viene prodotto anche per via del clima particolare – inverni miti ed estati assolate, rinfrescate solo dal forte vento di maestrale e dalle brezze che spirano dal mare, cariche di sali minerali. A differenza degli altri rossi a base nieddera della cantina – Nieddera Rosso e Giganti Rosso – per il Barrile le piante vengono trattate in maniera tale da assicurare una più bassa produttività – compresa tra i sessanta ed i settanta quintali – ed al momento della vendemmia si attua una rigorosa selezione delle uve, affinché solo le migliori, una volta diraspate e pigiate, contribuiscano ad un mosto ricco di sostanza. Questo viene lasciato a contatto con le bucce a macerare per circa dieci giorni: una volta sgrondato e pressato, ultima la fermentazione alcolica prima della maturazione, che avviene in barrique e tonneaux di primo e di secondo passaggio per circa un anno.
Caratteristica del vitigno nieddera è quella di conferire ai mosti tonalità viola quasi impenetrabili, e quindi colori accesi ai vini; il Barrile mostra, nonostante la maturazione in legno, impenetrabili tonalità rubino appena screziate da sfumature granato.
Al naso Barrile rivela profumi intensi e complessi che vanno dalla confettura di piccoli frutti rossi e di prugna e amarena alle sfumature balsamiche, alle sontuose note speziate arrivando a quelle terziarie.
In bocca Barrile è un vino caldo ed avvolgente, di struttura importante, morbido e sapido, dai tannini levigati e nobili; persistente e intenso, rapisce con i suoi aromi.
Vino nobile e di carattere, Barrile richiede pietanze di grande struttura e finezza, come arrosti di cacciagione, il tradizionale agnello in umido con i cardi, piccioni con l’uva, filetto alla Woronoff, o con formaggi stagionati e sapidi, come il Castelmagno DOP, il Fiore Sardo dei Pastori DOP o il Bagoss DOP.
Contini
Contini è la storica azienda vitivinicola di Cabras, una delle più importanti e più antiche dell’intero territorio arborense: fu infatti fondata da Salvatore Contini nel lontano 1898! Proprietaria è ancora la famiglia, rappresentata soprattutto da Paoletto Contini e dai suoi nipoti Alessandro e Mauro, che grazie alla sapiente consulenza dell’enologo Piero Cella continuano a tenere alto il nome dei vini dell’oristanese. L’azienda insiste soprattutto sui due vitigni autoctoni tipici della bassa valle del Tirso, il Vernaccia, a bacca bianca – da non confondersi con gli omonimi vitigni di San Gimignano e di Serrapetrona! – e il Nieddera, a bacca rossa.
Approfondisci