Birdis Intrecci di Vite Vino da Tavola BiancoQuartomoro

12,90Prezzo web

Esaurito

  • Tipologia

    Vino Bianco

  • Origine

    Arborea (OR)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Antipasti di Mare, Aperitivo, Formaggi Freschi, Funghi, Molluschi, Pesce, Pizze e Calzoni, Primi Piatti con Verdure, Primi Piatti di Mare, Uova e Frittate, Vellutate, Zuppe e Minestre, Verdure e Insalate

Caratteristiche

  • Nome completo

    Birdis Intrecci di Vite Vino da Tavola Bianco - Quartomoro

  • Uvaggio

    Uve autctone e internazionali a bacca bianca

  • Gradazione

    13%

  • Temperatura di servizio

    10-12 °C

Descrizione e abbinamenti

Qualche decina d’anni fa l’ormai decaduta Cantina Sociale di Arborea, per mano del suo storico enologo, Domenico Cella, produceva due apprezzati vini, Alas e Birdis, rispettivamente un rosso da uve Sangiovese e un bianco da uve Trebbiano, cultivar portate dai “coloni” padani quale genuino retaggio della loro originaria cultura enologica in Sardegna, allorquando nacque Arborea.

Con la linea Intrecci di Vite Piero Cella e Luciana Baso hanno voluto celebrare questo capitolo della storia del paese, con due vini che ne riprendessero il nome e l’immagine e che, nell’unione di vitigni locali e vitigni importati, rispecchiassero l’anima di Arborea, crasi fruttuosa di due culture: quella sarda e quella padana.

Per questo Birdis Intrecci di Vite Vino da Tavola Bianco della cantina Quartomoro vanta nella sua composizione un vitigno a bacca bianca tipicamente sardo e uno italiano, da vigneti a spalliera di quarant’anni di età allevati in territorio di Arborea e Marrubiu.

Di un bel colore giallo paglierino, ravvivato da riflessi dorati, regala al naso piacevoli sensazioni di frutta a pasta gialla matura, come la mela, e ricordi di ananas, sensazioni floreali e ricordi di erbe aromatiche.

Piacevolmente fresco, è un vino discretamente sapido, dalla beva agile, dai gradevoli aromi e interessante persistenza.

Volendo rendere omaggio alla cultura gastronomica del polesine e del triveneto che caratterizza Arborea, si potrebbe pensare ad un abbinamento con il Baccalà alla Vicentina o con le anguille in bianco, condite con burro e Parmigiano Reggiano.

Quartomoro

Quartomoro di Sardegna nasce come cantina didattica di Piero Cella, substrato sperimentale e di ricerca dell’enologo; si pone come fabbrica di idee, di esperienze sulla viticoltura e l’enologia sarda. L’intreccio di rapporti professionali e sociali produce una serie di prodotti derivanti dalle uve, che mirano ad essere le pietre miliari della produzione sarda.  

Approfondisci