Bisso Vermentino di Gallura DOCG Metodo Classico 2013Tenute Olbios

45,00Prezzo web

Esaurito

  • Tipologia

    Vino Spumante e Frizzante

  • Origine

    Olbia (OT)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Antipasti di Mare, Crostacei, Formaggi Freschi, Fritture di Pesce, Fritture di Verdura, Frutti di Mare, Molluschi, Pesce, Primi Piatti con Verdure, Primi Piatti di Mare

Caratteristiche

  • Nome completo

    Bisso Vermentino di Gallura DOCG Metodo Classico 2013 - Tenute Olbios

  • Uvaggio

    Vermentino

  • Gradazione

    13%

  • Temperatura di servizio

    6-8 °C

Descrizione e abbinamenti

Bisso è uno dei prodotti più rappresentativi ed esclusivi – non fosse altro per il numero risicato di bottiglie prodotte – della cantina Tenute Olbios, un Vermentino di Gallura DOCG Spumante Metodo Classico Nature Millesimato, che l’enologa e proprietaria della cantina Daniela Pinna produce e mette in commercio solo nelle annate che ritiene più idonee alla realizzazione di un simile vino.

Bisso nasce dai vigneti di vermentino di proprietà della cantina, allevati a controspalliera sul terreno sabbioso da disfacimento granitico tipico della zona tra Olbia e Loiri Porto San Paolo, a poca distanza dal mare, proprio di fronte alla meravigliosa isola di Tavolara. Un terroir perfetto per la produzione di vermentini fini, eleganti e di buona predisposizione all’invecchiamento, grazie al terreno che conferisce buona freschezza e sapidità alle uve ed il clima mite e rinfrescato alla sera dalle brezze che fresche spirano dal mare, cariche di sali marini. La raccolta delle uve viene anticipata rispetto al tempo di perfetta maturazione tecnica delle uve, per ottenere vini base più ricchi di acidità e poveri di alcool, idonei al lungo processo di spumantizzazione. Questo avviene secondo il metodo della rifermentazione in bottiglia, creando quindi una cuvée di vini base a cui vengono aggiunti lieviti, zucchero e altre sostanze nutritivie e che viene immessa nelle bottiglie champagnotte chiuse con il tappo a corona, per la presa di spuma. I lieviti, all’interno di questo ambiente a loro così favorevole, andranno a metabolizzare gli zuccheri, producendo alcool ed anidride carbonica. Una volta completata la presa di spuma, Bisso rimane per qualche anno sui lieviti – la cosiddetta maturazione sur lie o sulle fecce, scorze dei lieviti ormai morti, che porta ad un arricchimento della struttura e della complessità del vino – prima del degorgément – cioè la stappatura con eliminazione dei lieviti accumulatisi sulla bidulle – e la colmatura – senza l’aggiunta di zuccheri o altre sostanze, nel caso del Bisso, spumante nature – e ritappatura con il tappo a fungo per la mezza in commercio.

Bisso spicca nel bicchiere per il suo colore giallo paglierino carico e caldo, animato da un fitto e fine perlage.

Al naso i classici sentori dati dai lieviti, rimembranti pan di brioche, sono arricchiti da inusuali sensazioni di frutta matura e delicate ma intense sfumature floreali.

In bocca Bisso stupisce per morbidezza e gentilezza, la finezza degli aromi e la persistenza, e un’ottima mineralità, dovuto allo speciale terroir e alla vicinanza con il mare della Gallura.

Bisso è un vino di grande finezza e personalità, unico nel suo genere e, ci verrebbe da aggiungere, esclusivo, da stappare per celebrare le occasioni più importanti o per le cene più eleganti. Da provare senza dubbio con i crostacei, come l’aragosta alla catalana o con la magnosa, con le fritture di crostacei misti, o da concedersi come lussuoso aperitivo.

Tenute Olbios

Tenute Olbios è una giovane realtà vitivinicola posta tra Olbia e Loiri Porto San Paolo, giudata da una valente agronoma ed enologa, Daniela Pinna, impegnata nella valorizzazione del principale vitigno locale, il vermentino, attraverso il connubio tra tradizione, modernità ed eleganza: il frutto principale è Lupus in Fabula, un bianco elegante, fine e minerale.

Approfondisci