Buio Carignano del Sulcis DOC 2021Mesa

12,90Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Sant'Anna Arresi (CI)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Primi Piatti di Mare

Caratteristiche

  • Nome completo

    Buio Carignano del Sulcis DOC 2021 - Mesa

  • Uvaggio

    Carignano

  • Gradazione

    13,5%

  • Temperatura di servizio

    14-16 °C

Descrizione e abbinamenti

Buio è uno dei più famosi Carignano del Sulcis DOC, il prodotto senza dubbio più rappresentativo della cantina Mesa, azienda fondata da Gavino Sanna, indimenticato pubblicitario della Barilla negli anni Ottanta.

Buio nasce dai vigneti allevati a spalliera con potatura a cordone speronato, in parte a piedefranco: ciò è reso possibile dalla particolare natura del terreno sulcitano, di natura sabbiosa e calcareo argillosa, ricco di scheletro e di elementi minerali, un habitat davvero inospitale per la fillossera. Un terroir perfetto per la produzione di uve carignano che qui, complice il clima mediterraneo, poco piovoso e ben battuto dai venti, danno vini di struttura e buona gradazione alcolica ma allo stesso tempo freschi e di grande sapidità. Le uve sono raccolte a perfetta maturazione, rigorosamente a mano, disponendo i grappoli in cassette in maniera tale che non si rovinino. Una volta trasportate in cantina, le uve sono sottoposte a diraspapigiatura e il mosto lasciato a macerare con le bucce per almeno otto giorni, in vasche di acciaio, durante i quali si ha la fermentazione alcolica. Conclusa questa fase, Buio continua a maturare in contenitori di acciaio ed in vasche di cemento per qualche mese, per preservare al massimo la freschezza del frutto e la tipicità del terroir – differentemente da quanto accade con il Buio Buio, elevato in barrique – prima dell’imbottigliamento e dell’affinamento finale in vetro.

Sin dal colore Buio palesa la sua giovinezza e freschezza: un rosso rubino quasi traslucido e dall’unghiatura ancora violacea anticipa i profumi freschi, di frutta rossa succosa come more, chicchi di melagrana e ciliegie appena colte dall’albero, con sfumature erbacee di geranio ed erba appena falciata, e una lieve e vibrante nota pepata tipica del Sulcis.

In bocca a dominare è la freschezza, supportata dal tannino e da una moderata sapidità, prevalenti sulle morbidezze, che assieme all’agilità del corpo rendono Buio perfetto per piatti non troppo strutturati ma saporiti.

Buio è un vino che per la sua veratilità può esser abbinato anche ai piatti di pesce di grande struttura: con un trancio di pesce spada marinato alla griglia o con l’anguilla in carpione, ad esempio, potrà regalare grandi soddisfazioni. Oppure, lo si può accompagnare con piatti di carne bianca e pollame, come pollo alla cacciatora in bianco o la cotoletta di maiale panata in padella.

Mesa

Una struttura candida, minimalista ed inusuale nel Sulcis Iglesiente, è accolta dolcemente dai pendii delle colline che affacciano su Porto Pino. Si staglia in mezzo al verde della macchia mediterranea e dei vigneti, da dove osserva con compiacimento il territorio che la circonda e il frutto del suo lavoro, ed è osservata con stupore e meraviglia dai tanti occhi che possono scorgerla anche da distante. Il portale e la grande parete esterna ricreano le suggestioni delle etichette dei vini Mesa. All’interno 5 mila metri articolati su tre livelli, modernissimi e strutturati secondo una logica dove uva e vino possano essere trattati con particolare riguardo, seguiti a vista nel loro percorso di lavorazione attraverso immense vetrate.

Approfondisci