Calaluna Vermentino di Sardegna DOC 2021Cantina Sociale di Dorgali
7,50€ 6,50€Prezzo web
Tipologia
Vino Bianco
Origine
Dorgali (NU)
Formato
750 ml
Abbinamenti
Antipasti di Mare, Aperitivo, Formaggi Freschi, Frutti di Mare, Molluschi, Pesce, Primi Piatti con Verdure, Primi Piatti di Mare, Uova e Frittate, Verdure e Insalate
Caratteristiche
Nome completo
Calaluna Vermentino di Sardegna DOC 2021 - Cantina Sociale di Dorgali
Uvaggio
Vermentino
Gradazione
13,5%
Temperatura di servizio
8-10 °C
Descrizione e abbinamenti
Calaluna è una sotirca etichetta della Cantina Sociale di Dorgali, il Vermentino di Sardegna DOC più fruttato e beverino rispetto ad altri prodotti della cooperativa, come l‘Isalle o il Filine.
Calaluna nasce dai vigneti dei soci conferitori della cantina, allevati a guyot, a cordone speronato e ad alberello nell’intero territorio comunale di Dorgali, ad un’altitudine di 350-500 metri sul livello del mare, con rese non superiori ai 90 quintali per ettaro. Il territorio di Dorgali, per via del suolo ricco di argilla e calcare e del clima mite ma contraddistinto da ottime escursioni termiche, è ideale per la produzione di vini fini e minerali, dal buon bagaglio aromatico. Nel caso del Calaluna la vendemmia, rigorosamente manuale, è lievemente anticipata, attuata quando ancora gli acini sono ricchi di acidità e non troppo ricchi di zucchero, in maniera tale da avere un vino fresco e non troppo alcolico: i grappoli, una volta raccolti, vengono immediatamente portati in cantina dove si provede con la pressatura soffice, in maniera tale da ottenere un ottimo mosto fiore da avviare immediatamente alla fermentazione alcolica con lieviti selezionati in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata: una lunga e lenta fermentazione che assicurerà al vino aromi fini e delicati. Una volta completata la fermentazione, Calaluna viene traferito in vasche di cemento armato, dove matura per qualche mese prima dell’affinamento in bottiglia.
Il suo giallo paglierino, delicato e ricco ancora di riflessi verdolini, testimonia perfettamente la freschezza e la giovialità del vino, anticipando quelli che saranno i profumi al naso, un mix di fiori bianchi come il caprifoglio e frutta bianca come il melone e la mela renetta, arricchiti da lievi ricordi di erbe aromatiche delicate, come la maggiorana, e di scorze di mandarino cinese.
In bocca Calaluna è un vino fresco e piacevolmente sapido, di corpo assai gentile e sottile, grado alcolico poco pronunciato, aromi fini e delicati di media intensità e persistenza.
Bianco fresco e beverino, Calaluna è un vino da bere le sere d’estate al fresco, seduti su un tavolo all’aperto accompagnando un cous cous freddo condito con pomodorini, cipolla fresca ed erbe aromatiche, oppure accompagnando delle crudité di mare, come la tartare d’ombrina o dei cannolicchi freschissimi assaporati crudi.
Cantina Sociale di Dorgali
La Cantina Sociale di Dorgali è uno dei maggiori poli cooperativi della Sardegna, insistente su un territorio, quello di Dorgali, fortemente vocato per la viticoltura, regno del cannonau. La sua storia è legata a vini come il Filieri e il Vigna d'Isalle: al passo coi tempi, la cantina ha saputo negli ultimi anni rinnovarsi con prodotti nuovi di grande eleganza e prestigio.
Approfondisci