Capo Ferrato Riserva Capo Ferrato Cannonau di Sardegna DOC Riserva 2017Cantina Sociale di Castiadas

17,90Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Castiadas (CA)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Cacciagione da Pelo, Cacciagione da Piuma, Carni Bianche, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Primi Piatti di Terra

Caratteristiche

  • Nome completo

    Capo Ferrato Riserva Capo Ferrato Cannonau di Sardegna DOC Riserva 2017 - Cantina Sociale di Castiadas

  • Uvaggio

    Cannonau

  • Gradazione

    14,5%

  • Temperatura di servizio

    18-20 °C

Descrizione e abbinamenti

Capo Ferrato Riserva è il vino di punta della Cantina Sociale di Castiadas, un Cannonau di Sardegna DOC Riserva di struttura, uno delle poche etichette sarde a vantare l’appartenenza alla meno nota delle tre sottozone del disciplinare del Cannonau di Sardegna DOC, Capo Ferrato, riguardante le produzioni dei comuni di Muravera, Villapitzu, San Vito, Villasimius e, ovviamente, Castiadas.

Capo Ferrato Riserva nasce dai vigneti di cannonau e di una piccola percentuale di altre uve autoctone a bacca rossa allevati a spalliera bassa nella piana del Sarrabus, regione storica dell’estremo sud-est della Sardegna, a pochissimi metri sul livello del mare, su terreni da disfacimento granitico. Si tratta di un terroir molto particolare, quasi unico, contraddistinto da un clima temperato, reso più mite l’inverno dalla vicina presenza del mare, che funge da regolatore termico, e rinfrescato l’estate dalle brezze. Un terroir capace di conferire alle uve espressività aromatica, freschezza e sapidità sia marina sia minerale. La vendemmia viene condotta manualmente alla fine di settembre, quando i grappoli conservano ancora una buona dotazione in acidi e non sono troppo ricchi di zucchero: le uve, una volta portate in cantina, sono selezionate e sottoposte a spremitura soffice e per quindici-venti giorni fermentano a temperatura controllata a contatto con le bucce, in maniera da attuare un’ottimale estrazione delle sostanze aromatiche. Una volta ottenuto il vino, Capo Ferrato Riserva matura per un anno in contenitori di acciaio inox e per due anni in botti di rovere, al fine di incrementare la propria struttura e la propria personalità e affinare i tannini.

Capo Ferrato Riserva si mostra nel calice con una veste rosso granato viva e di spessore, impenetrabile alla luce, di grande consistenza.

Al naso esprime profumi maturi e di buona complessità che ricordano le confetture di frutti rossi, la frutta sottospirito, le prugne disidratate, fiori appassiti e nuances speziate di chiodo di garofano e noce moscata, note di tabacco e pelle e di sottobosco.

In bocca Capo Ferrato Riserva è un rosso di struttura, dall’attacco potente reso più vigoroso da una certa freschezza e una decisa sapidità, ammorbidito dalla buona dotazione in glicerolo ed in alcool, dagli aromi intensi e di buona persistenza.

Capo Ferrato Riserva è un vino di personalità che, a differenza del Rei, etichetta della stessa cantina, richiede accostamenti importanti, come formaggi stagionati quali certi Pecorino di Sardegna DOP, secondi di carne come l’arrosto di agnello o lo stracotto di montone, accompagnato da un puré di miglio, o anche di selvaggina, sia a pelo sia a piuma.

Cantina Sociale di Castiadas

La Cantina Sociale di Castiadas è la principale cooperativa vitivinicola del Sarrabus, storica regione della Sardegna sudorientale storicamente vocata alla produzione dei vini Cannonau di Sardegna DOC, che qui vantano l'appartenenza alla meno nota delle tre sottozone, quella di Capo Ferrato. La Cantina Sociale di Castiadas è storicamente volta alla valorizzazione di questa tipologia di rosso.

Approfondisci