Carrucana IGT Isola dei Nuraghi Cabernet Sauvignon 2021Binzamanna
29,90€Prezzo web
Caratteristiche
Nome completo
Carrucana IGT Isola dei Nuraghi Cabernet Sauvignon 2021 - Binzamanna
Uvaggio
Cabernet Sauvignon
Gradazione
16%
Temperatura di servizio
16-18 °C
Descrizione e abbinamenti
Carrucana IGT Isola dei Nuraghi Cabernet Sauvignon dell’azienda Binzamanna è, insieme a Sas Piras, uno degli ultimi rossi proposti dalla cantina: vino di grande struttura, tra tutti quelli proposti dalla cantina è forse quello con il carattere… un po’ più internazionale.
Carrucana deve il suo nome alla locale foresta pietrificata, datata a venti milioni di anni fa, cioè al Miocene inferiore, formatasi durante un’eruzione vulcanica quando le foreste dell’Anglona si inabissarono nei locali laghi che, ricoperti da una cenere ricchissima di silicio, diedero vita ad un substrato ideale per il processo di fossilizzazione. Questa foresta, composta da rocchi di fusti cavi ammassati l’uno sull’altro, è una delle più importanti testimoniane paleologiche di Martis e una delle principali attrazioni turistiche, facenti parte del parco paleobotanico dell’Anglona: Binzamanna, attenta alla storia del suo paese, ha voluto dare il nome del monumento al vino prodotto dai vigneti posti a poca distanza. I vigneti del Carrucana sorgono infatti sulle colline nei pressi di Martis, a 300 metri sul mare, contraddistinte da una composizione calcarea ideale per ottenere vini fini, minerali e longevi: le buone escursioni termiche e il clima temperato dal mare e dai corsi d’acqua circostanti completano il quadro di un terroir ideale per la produzione vitivinicola.
Dopo la raccolta delle uve, rigorosamente manuale, queste sono sottoposte a diraspapigiatura e il mosto con le vinacce a macerare avviati ad una lunga e lenta fermentazione in contenitori di acciaio, alla temperatura controllata di circa 18° C, con costanti rimontaggi giornalieri e con un graduale innalzamento della temperatura fino a 28° C. Ultimata la fermentazione, dopo la svinatura Carrucana viene trasferito in tonneaux di rovere francese da 500 litri, dove il vino matura per dieci lunghi mesi, raggiungendo complessità e struttura.
Carrucana si presenta nel calice con una bella veste rosso rubino vivace ed impenetrabile, contraddistinta da un’unghia marcatamente violacea e da una grande consistenza.
Al naso regala profumi intensi e complessi, molto suadenti, che riportano alla memoria ricordi di confettura di more e di ribes, echi di frutta sotto spirito come le amarene, ricordi di violaciocca, sfumature vegetali di peperone fresco e di erbe aromatiche, il tutto incorniciato da sensazioni speziate di cannella e di legno di cedro.
In bocca Carrucana è un vino intenso e di corpo, più leggiadro e sobrio rispetto al Sas Piras ma più complesso del Nuraghe Sas Molas: è un rosso caldo, morbido, dal sorso quasi masticabile, animato da piacevoli durezze conferite dalla sapidità e dalla freschezza, con un tannino ben tornito che contribuisce a tratteggiare il ritratto di un vino equilibrato e fine. Un vino di grande personalità, con aromi fini ed eleganti che persistono piacevolmente e ritornando appagano.
Carrucana è un vino che a tavola può spaziare negli abbinamenti, da certi antipasti freddi di struttura a primi piatti eleganti e intensi ai formaggi stagionati e grassi e le carni rosse. Potremmo, ad esempio, pensare di abbinarlo con un bel piatto di bolliti misti, magari accompagnato da qualche mostarda o da salse varie, o sorseggiarlo accompagnandolo con qualche scaglia di Pecorino di Nule, prodotto nel Goceano. Oppure, con la tagliata di Bue Rosso del Montiferru con scaglie di Grananglona – formaggio prodotto a Nulvi, poco distante da Martis, che potremmo quasi riassumere come una via di mezzo tra un Pecorino Sardo DOP e un Grana Padano DOP! – agli aromi mediterranei!
Binzamanna
Binzamanna è una piccola realtà nata nel 2001 grazie a Sara Spanu e a suo marito Walter, giovanissimi vigneron che hanno creduto in un territorio, quello di Martis, un tempo fiorito di vigne, dal grande potenziale, e nei suoi vitigni tipici. Giungendo a conquistare, con il trascorrere degli anni, importanti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale.
Approfondisci