Cavaliere Sardo Campidano di Terralba DOC Bovale Riserva 2018Il Nuraghe - Cantina Sociale di Mogoro

20,50Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Mogoro (OR)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Cacciagione da Pelo, Cacciagione da Piuma, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Primi Piatti di Terra

Caratteristiche

  • Nome completo

    Cavaliere Sardo Campidano di Terralba DOC Bovale Riserva 2018 - Il Nuraghe - Cantina Sociale di Mogoro

  • Uvaggio

    Bovale Grosso

  • Gradazione

    14%

  • Temperatura di servizio

    16-18 °C

Descrizione e abbinamenti

Cavaliere Sardo è il rosso che la Cantina Sociale di Mogoro Il Nuraghe ha voluto dedicare a Leonardo Alagon, l’ultimo marchese di Oristano, che nel 1470 mosse battaglia alle milizie aragonesi sconfiggendole nella piana di Uras, ultima eroica battaglia per l’indipendenza della Sardegna dalla corona aragonese prima della definitiva sconfitta, nel 1478, a Macomer, dove il marchese fu definitivamente sconfitto. Cavaliere Sardo è un Terralba DOC Bovale Riserva, ottenuto esclusivamente dall’omonimo vitigno, capace di regalare vini concentrati e vigorosi, dal colore brillante, da vigne allevate sui terreni sabbioso-argillosi del terralbese con rese non superiori ai settanta quintali per ettaro.

La natura dei suoli del Campidano di Terralba, sabbiosa e argillosa, combinata con le particolarietà climatiche di questa parte della Sardegna, caldo tendente all’arido, fresco durante l’inverno ed alla sera, quando le brezze fresche provenienti dal mare spirano nell’entroterra rilasciando sali sul tereno e sugli acini, contribuisce significativamente a produrre uve ricche di zucchero e di sostanza, atte a produrre vini grassi, alcolici e ricchi di aroma. La vendemmia, attuata tra la fine di Settembre e l’inizio di Ottobre, è condotta manualmente, e le cassette cairche di uva sono rapidamente trasportate in cantina per la vinificazione. I grappoli sono sottoposti a diraspatura e pigiatura ed il mosto è lasciato a contatto con le vinacce per quindici giorni circa, alla temperatura di circa 27°C. Durante questa fase si susseguono frequenti rimontaggi e delastage, per facilitare la fermentazione alcolica: ultimata questa fase, Cavaliere Sardo matura per dodici mesi in barrique di rovere francese, al fine di incrementare la propria struttura e la propria complessità aromatica, prima dell’affinamento finale in bottiglia e la messa in commercio.

Cavaliere Sardo si presenta nel calice rosso rubino intenso ed impenetrabile, con riflessi violacei, e grande consistenza.

Al naso svela un bouquet dove le viole preludono a profumi intensi di frutta rossa, come ciliegie e more, mature ed in confettura, corredate da note speziate dolci e da qualche ricordo di erba aromatica mediterranea e balsamica.

In bocca Cavaliere Sardo è un vino rotondo, di corpo, dalla notevole carica glicerica, ravvivata da freschezza e sapidità e da tannini morbidi e levigati; gli aromi, di grande intensità, persistono a lungo rinnovando il piacere.

Cavaliere Sardo è un vino da abbinare ai grandi piatti di carne, come i bolliti misti; si potrebbe  pensare ad un piatto regionale come la carbonade, stufato di carne al vino rosso originaria della Val d’Aosta, o al filetto di maiale all’aceto balsamico, piatto dove la tendenza acidula della salsa è bilanciata dalla morbidezza di questo rosso sontuoso.

La scheda del produttore non è ancora disponibile.