CGN Memorie di Vite Vino da Tavola Rosso (non millesimato)Quartomoro
18,30€Prezzo web
Caratteristiche
Nome completo
CGN Memorie di Vite Vino da Tavola Rosso (non millesimato) - Quartomoro
Uvaggio
Uve autoctone a bacca rossa
Gradazione
13%
Temperatura di servizio
14-16 °C
Descrizione e abbinamenti
CGN è un Vino da Tavola Rosso della cantina Quartomoro di Arborea, appartenente alla linea Memorie di Vite, che nel progetto di Luciana Baso e Piero Cella vuole essere il recupero culturale dell’espressione più pura dei principali vitigni sardi, con le loro singolarità, e dei terroir più congegnali ad essi. Quindi vinificazione per quanto possibile con lieviti autoctoni di uve in purezza da vigneti ad alberello e piede franco di età superiore a cinquant’anni, senza l’uso di contenitori in legno e senza filtrazione finale.
CGN nasce da una cultivar a bacca rossa autoctona tipica del nord-ovest Sardegna, un tempo in grande declino e dagli anni Ottanta recuperata grazie all’intraprendenza di alcuni produttori. CGN nasce da vigneti allevati ad alberello a piede franco ad Usini, nel Coros, su terreni contraddistinti da calcari ed argille, con rese non superiori ai cinquanta quintali per ettaro. La vendemmia viene condotta rigorosamente a mano, e le uve posate in piccole cassette sono trasportati immediatamente in cantina, dove sono sottoposti a vinificazione in rosso mediante diraspapigiatura, con macerazione delle bucce nel mosto per sette giorni e frequenti follature manualei. La fermentazione alcolica è indotta mediante lieviti autoctoni, in contenitori di acciaio inox alla temperatura tenuta costantemente sotto i 30°C. Una volta ultimata la vinificazione vera e propria, CGN matura per sei mesi parte in acciaio e parte in barrique di quarto passaggio, prima dell’affinamento finale in bottiglia.
Il colore di CGN è rosso rubino intenso, impreziosito da riflessi violacei; il profumo rimanda alle fragranze delle amarene e i mirtilli, arricchiti dalle note balsamiche e animali tipiche del vitigno e da spunti minerali.
In bocca CGN è fresco e minerale, di buon corpo, intensità e persistenza, dai gradevoli aromi che richiamano piccoli frutti neri di bosco e note balsamiche e resinose.
CGN si accosta perfettamente a succulenti piatti di carne: il filetto di manzo all’aceto balsamico, per esempio, o il filetto di manzo al pepe rosa.
Quartomoro
Quartomoro di Sardegna nasce come cantina didattica di Piero Cella, substrato sperimentale e di ricerca dell’enologo; si pone come fabbrica di idee, di esperienze sulla viticoltura e l’enologia sarda. L’intreccio di rapporti professionali e sociali produce una serie di prodotti derivanti dalle uve, che mirano ad essere le pietre miliari della produzione sarda.
Approfondisci