Ciù Roussou IGT Isola dei Nuraghi Bovale 2019Tanca Gioia U-Tabarka
17,00€ 14,90€Prezzo web
Tipologia
Vino Rosso
Formato
750 ml
Abbinamenti
Cacciagione da Piuma, Carni Bianche, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Primi Piatti di Terra
Caratteristiche
Nome completo
Ciù Roussou IGT Isola dei Nuraghi Bovale 2019 - Tanca Gioia U-Tabarka
Uvaggio
Muristellu
Gradazione
13,5%
Temperatura di servizio
16-18 °C
Descrizione e abbinamenti
Ciù Roussou è un IGT Isola dei Nuraghi Bovale della cantina Tanca Gioia U-Tabarka. Ottenuto esclusivamente da uve muristellu (bovale sardo o bovaleddu), questo vino vanta come tutti gli altri della cantina un nome ligure: in ligure ciù roussou significa “più rosso”, riferimento alla ricchezza in antociani – e quindi in colore, più deciso rispetto a quello dell’altra grande etichetta di rosso dell’azienda, Roussou – di questa cultivar autoctona sarda, spesso usata in blend con altre uve proprio per correggere eventuali carenze cromatiche. Carloforte è infatti una enclave ligure in terra sarda, formatasi come tappa intermedia durante gli scambi tra Genova e la Tunisia. Qui si parla ancora il tabarkino, dialetto ligure ormai parlato solo nell’isola di San Pietro e a Calasetta, un tempo diffuso anche a Nueva Tabarca, isoletta ad una ventina di chilometri da Alicante, in Spagna, e a Tabarca, importante centro sulla costa tunisina a cui questo idioma deve il nome.
Ciù Roussou nasce da vigne allevate a piede franco sui terreni sabbiosi dell’isola di San Pietro. Il contesto pedoclimatico è tale per cui le uve sono più ricche di sostanza, impregnate di sale marino regalato dalle brezze spiranti dal mare, e gli acini ricchi di zucchero alimentati dal sole e di aromi concentrati nelle bucce grazie alle escursioni termiche tra i giorni roventi e le nottate fresche di vento. Le uve sono raccolte al perfetto grado di maturazione e una volta trasportate in cantina sono sottoposte a diraspapigiatura e vinificazione in rosso. Una volta ultimata la fermentazione, Ciù Roussou matura esclusivamente in acciaio, come tutte le etichette dell’azienda, per enfatizzare il carattere fruttato del vitigno e le doti di freschezza, sapidità e tannicità tipica dei muristellu maturati in contesti marini come quello dell’isola di San Pietro.
Ciù Roussou appare nel calice rosso rubino intenso, quasi sanguigno nei riflessi porporini, impenetrabile e vivo: caratteri questi tutti tipici dei vini ottenuti da muristellu.
Al naso è un rosso intenso, caratterizzato da profumi fitti di piccoli e freschi frutti di bosco, di amarene, sensazioni a tratti balsamiche a tratti erbacee, note speziate di pepe nero e fragranze iodate di Mar Mediterraneo.
In bocca Ciù Roussou è un vino dal sorso pieno e avvolgente, morbido e dal buon tenore alcolico ma soprattutto dinamico nella sua freschezza, nel suo tannino vivo e nella sua decisa sapidità, regalo del mare che lo ha generato. Il corpo è consistente, gli aromi tipici, di grande intensità e ancor più lunga persistenza.
Ciù Roussou è un rosso che più che come aperitivo predilige esser bevuto a tavola, accompagnato da cibi e pietanze dal sapore deciso, sia primi come pappardelle al ragoût d’oca o conchiglioni ripieni di provola e ragoût di lepre al forno, piatti unici come le panadas di agnello e carciofi, secondi come agnello a scottadito o filetto di manzo al lardo con riduzione di aceto balsamico!