Corash Cannonau di Sardegna DOC Riserva 2019Cantina Sociale della Vernaccia di Oristano

11,50Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Oristano (OR)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Cacciagione da Pelo, Cacciagione da Piuma, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Primi Piatti al Tartufo, Primi Piatti di Terra, Secondi al Tartufo

Caratteristiche

  • Nome completo

    Corash Cannonau di Sardegna DOC Riserva 2019 - Cantina Sociale della Vernaccia di Oristano

  • Uvaggio

    Cannonau

  • Gradazione

    14,5%

  • Temperatura di servizio

    18-20 °C

Descrizione e abbinamenti

Corash è il rosso più strutturato della Cantina Sociale della Vernaccia: un Cannonau di Sardegna DOC Riserva strutturato, il cui passaggio in barrique gli assicura un carattere elegante e, per certi versi, internazionale. L’etichetta, curata come tutte quelle della cantina da Massimiliano Sanna dello studio KLS, raffigura il capo di un caprone stilizzato: la capra è un animale che spesso si incontra passeggiando sulle coste frastagliate del Sinis. Il nome è invece un riferimento all’antica città di Cornus, chiamata anche Campu ‘e Corra o Corash.

Corash nasce da vigneti estesi per quindici ettari complessivi e allevati a cordone speronato, insistenti su terreni collinari contraddistinti da impasti medio-argillosi con frazioni rocciose e dotate di un buon drenaggio. I vigneti sono trattati in maniera tradizionale, con rame e zolfo, diserbi meccanici e concimi naturali. Il cannonau è un vitigno a maturazione tardiva, perciò la vendemmia tradizionalmente si ha dalla fine di Settembre alla metà di Ottobre a seconda dell’andamento stagionale: colti a mano, i grappoli sono rapidamente trasportati in cantina e qui sottosposti a vinificazione in rosso, con macerazione delle bucce nel mosto di circa due settimane alla temperatura controllata di 24°C. Una volta terminata la fermentazione alcolica, Corash matura per due anni in barrique di rovere di primo, secondo e terzo passaggio: poi le masse vengono unite e la maturazione prosegue in vasca di cemento per un anno, prima dell’affinamento finale in bottiglia.

Di un bel colore rosso rubino, arricchito da riflessi granato come nella migliore tradizione dei Cannonau Riserva, Corash rivela al naso potenti note di piccoli frutti rossi e di confettura di ciliegie, arricchiti da sentori speziati di vaniglia, cannella e pot-pourri.

Corash è un vino strutturato, caldo e dai tannini ben torniti; il sorso è sapido, rinvigorito da una piacevole freschezza che va lasciando spazio, col trascorrere degli anni, ad una sontuosa morbidezza.

Corash è un rosso di struttura, molto spesso bevuto come aperitivo nei locali oristanesi, magari accompagnato da salsiccia sarda stagionata aromatizzata al finocchietto e Pecorino di Sardegna DOP stagionato. A tavola è un vino che richiede piatti di struttura: potremmo pensare ad una tradizionale lasagna bolognese al forno o alla parmigiana di melanzane, al polpettone con uova e spinaci  o all’arista arrosto alle castagne.

Cantina Sociale della Vernaccia di Oristano

Nata nel 1953, la Cantina Sociale della Vernaccia di Oristano è la principale cooperativa dell’oristanese, che riunisce la gran parte dei produttori arborensi. Il territorio in cui si operano i conferitori è quello del Sinis e della bassa valle del Tirso: i vigneti si estendono dunque dai terreni sabbiosi ricchi di sali più vicini alle coste del Sinis, rinfrescati dallebrezze cariche di aromi marini che spirano dal Golfo di Oristano, a quelli più interni fertili per gli straripamenti del Tirso ripetutisi sino a pochi decenni fa, caratterizzati da limi e argille miste a frazioni sabbiose. Protagonisti di questa zona sono due vitigni autoctoni, il Vernaccia e il Nieddera.  

Approfondisci