Corrasi Nepente di Oliena Cannonau di Sardegna DOC Riserva 2016Cantina Sociale di Oliena
27,00€ 23,00€Prezzo web
Tipologia
Vino Rosso
Origine
Oliena (NU)
Formato
750 ml
Abbinamenti
Cacciagione da Pelo, Cacciagione da Piuma, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Primi Piatti al Tartufo, Secondi al Tartufo
Caratteristiche
Nome completo
Corrasi Nepente di Oliena Cannonau di Sardegna DOC Riserva 2016 - Cantina Sociale di Oliena
Uvaggio
Cannonau
Gradazione
15%
Temperatura di servizio
18-20 °C
Descrizione e abbinamenti
Corrasi è il massiccio montuoso che sovrasta sublime il paese di Oliena, un colossale sperone di calcare che si innalza vertiginoso dalle ultime case del paese e si allunga digradando verso nord. A questo capolavoro della natura, vero simbolo del territorio, la Cantina Sociale di Oliena ha voluto dedicare il proprio prodotto di punta, un Nepente di Oliena Cannonau di Sardegna DOC Riserva di grande struttura, personalità ed eleganza, più nobile rispetto al classico Nepente di Oliena e dalla parlata più “francese” rispetto all’Irilai: per questo caratterialmente più accostabile a prodotti come il Pro Vois della cantina Fratelli Puddu o l’Hortos della Cantina Sociale di Dorgali.
Corrasi nasce dai migliori grappoli dei soci conferitori della cantina sociale, prodotti dai ceppi ad alberello allevati sui terreni non irrigui, da disfacimento granitico, delle colline di Oliena: si tratta spesso di ceppi vecchi, la cui resa è davvero bassa. La raccolta, rigorosamente manuale, inizia generalmente nella prima decade di Ottobre: dopo il trasporto in cantina, i grappoli sono attentamente selezionati e sottoposti quindi a diraspapigiatura, e il mosto lasciato a contatto con le vinacce per quindici giorni ad una temperatura di circa 25° C, con frequenti rimontaggi e delestagè al fine di assicurare un’ottimale estrazione delle componenti aromatiche e polifenoliche delle uve. Dopo l’ottenimento del vino, Corrasi viene fatto maturare in un primo momento in vasche di cemento refrigerate ed in un secondo momento in botti grandi di rovere di Slavonia ed in barriques di rovere francese, con frequenti battonage sulle fecce fini al fine di incrementare la struttura e la complessità gusto-olfattiva del vino.
Corrasi si presenta nel calice con una nobile veste di un rosso tra il rubino ed il granata, impenetrabile e di grande consistenza, con archi stretti che si staccano lenti dalle pareti di vetro.
Al naso Corrasi esprime profumi intensi, complessi e fini che vanno da un floreale appassito ed un fruttato di confettura di amarene, more di rovo e mirtillo, prugna in confettura e sottospirito, a cui si aggiungono note boisée e vanigliate, sentori di macchia, tabacco dolce e cuoio: un bouquet che va arricchendosi e mutando con il trascorrere degli anni!
In bocca Corrasi è un vino di grande struttura, con un corpo quasi masticabile: l’alcool potente ma perfettamente equilibrato e la morbidezza si scontrano e si confrontano esaltandosi con il tannino nobile, perfettamente levigato, di natura ellagica, la peculiare mineralità dovuta al terroir unico delle colline di Oliena, sottile ma percepibile, ed una discreta freschezza fondamentale per l’evoluzione di questo vino. Un rosso elegante negli aromi, di grande intensità e finezza.
Corrasi può prestarsi per un aperitivo di grandissima eleganza e tradizionalità, accompagnato da tocchi di Pecorino di Sardegna DOP stagionato o Parmigiano Reggiano DOP 24 mesi; oppure, accompagnare i grandi piatti di carne della tradizione isolana e nazionale. Come l’arrosto di vitellone alle prugne, o il brasato ai funghi e vino rosso.
Cantina Sociale di Oliena
La Cantina Sociale di Oliena è una delle principali cooperative della Barbagia, da decenni impegnata nella valorizzazione del Cannonau di Sardegna DOC in una delle sue tipologie più celebrate e amate dai sardi: il Nepente di Oliena, qualità afferente ad una delle tre sottozone della denominazione.
Approfondisci