Costera Cannonau di Sardegna DOC 2020Argiolas
9,90€Prezzo web
Caratteristiche
Nome completo
Costera Cannonau di Sardegna DOC 2020 - Argiolas
Uvaggio
Cannonau, Uve autoctone a bacca rossa
Gradazione
14%
Temperatura di servizio
16-18 °C
Descrizione e abbinamenti
Costera è una delle etichette più note e vendute della cantina Argiolas, un Cannonau di Sardegna DOC divenuto ormai quasi un sinonimo di questa tipologia nel mondo, un po’ come il Perdera, l’etichetta gemella, lo è per il Monica di Sardegna DOC. Il nome è un omaggio al toponimo su cui insistono i vigneti da cui viene prodotto.
Costera è ottenuto da un blend di cannonau e altre cultivar a bacca rossa sarde, come il bovale – cultivar tipica di questa parte dell’isola, caratterizzata da una buona dotazione in antociani e da struttura, e per questo capace di correggere la naturale carenza di colore del cannonau, evidente in quei prodotti ottenuti da monovitigno. I vigneti da cui è ottenuto provengono dalle Tenute Costera a Sarais e Sisini, nelle campagne di Siurgus Donigala, su colline alte 200 metri circa caratterizzate da calcare e da frazioni argillose, ricche di ciottoli e di medio impasto, capaci di conferire freschezza e struttura ai vini. Le uve, una volta trasportate in cantina, sono sottoposte a vinificazione in rosso, con estrazione della carica polifenolica dalle bucce mediante macerazione per circa dieci giorni. Traformatosi in vino, Costera matura in vasche di cemento vetrificato e qui subisce la fermentazione malolattica, al fine di incrementare la propria morbidezza, prima dell’affinamento finale in vetro.
Costera si presenta nel calice con una bella veste rosso rubino, carica ed impenetrabile, di cui la principale responsabile è, come anticipato, il bovale, e buona consistenza.
Al naso regala profumi netti di frutta rossa, come le visciole, il ribes rosso e la prugna, ricordi floreali e qualche sfumatura di sottobosco, incorniciata da lievi note speziate.
In bocca Costera è un vino secco e caldo, di discreta morbidezza, animato da una certa freschezza e da tannini ben modellati: un vino equilibrato e con una certa struttura, superiore ad omologhi della stessa zona, come I Fiori Cannonau di Pala e il cannonau di Audarya.
Costera si abbina a taglieri di formaggi di media struttura e grassezza, come il Pecorino di Sardegna DOP di media stagionatura o il Pecorino di Nule, la Toma Piemontese o il Montasio, ma anche con primi piatti saporiti come i ravioli ripieni di ricotta ed erbe di campo al ragoût di agnello e, ovviamente, con secondi di carne, come le salsicce e patate arrosto o le costolette di agnello su riduzione al vino rosso.
Argiolas
Cantina Argiolas è forse l'azienda vitivinicola più famosa dell'isola, vero simbolo incarnante lo spirito della Sardegna grazie al lavoro condotto con grande professionalità nell'arco di un secolo dalla famiglia, e al successo di etichette come il Costamolino, il Costera e il Turriga, rosso per antonomasia dell'isola, vero mito di eleganza e struttura, presente in tutte le carte dei migliori ristoranti del mondo!
Approfondisci