CRG Memorie di Vite Vino da Tavola RossoQuartomoro
18,30€Prezzo web
Caratteristiche
Nome completo
CRG Memorie di Vite Vino da Tavola Rosso - Quartomoro
Uvaggio
Uve autoctone a bacca rossa
Gradazione
13,5%
Temperatura di servizio
14-16 °C
Descrizione e abbinamenti
CRG è un Vino da Tavola Rosso della cantina Quartomoro di Arborea, appartenente alla linea Memorie di Vite, che nel progetto di Luciana Baso e Piero Cella vuole essere il recupero culturale dell’espressione più pura dei principali vitigni sardi, con le loro singolarità, e dei terroir più congegnali ad essi. Quindi vinificazione per quanto possibile con lieviti autoctoni di uve in purezza da vigneti ad alberello e piede franco di settant’anni di età, prevalentemente senza l’uso di contenitori in legno e senza filtrazione finale.
CRG è prodotto da una tipica cultivar a bacca rossa del sud-ovest della Sardegna. Nasce da vigneti franchi di piede allevati ad alberello, nelle campagne di Calasetta, su suoli sabbiosi, con rese inferiori ai cinquanta quintali per ettaro. Si tratta di un terroir particolarmente congeniale per la produzione di rossi strutturati, dal buon patrimonio aromatico e ricchi di sapidità. La raccolta delle uve, rigorosamente manuale, avviene tra la seconda metà di Settembre e l’inizio di Ottobre, quando perfetto è il rapporto tra acidi e zuccheri: trasportati in cantina, i grappoli sono sottoposti a diraspapigiatura ed il mosto lasciato a contatto con le bucce per sette giorni, con follature manuale, in contenitori di acciaio inox. La fermentazione alcolica è avviata mediante lieviti autoctoni; una volta completata la vinificazione vera e propria, CRG matura parte in acciaio e parte in barrique di quarto passaggio per sei mesi, prima dell’affinamento finale in bottiglia.
Il colore di CRG è un rosso rubino intenso, assai vivace e dai toni profondi; il profumo è fresco e molto fruttato, di ciliegie e piccoli frutti rossi, floreale e balsamico di macchia mediterranea, con ricordi salmastri.
In bocca CRG è vellutato, naturalmente morbido, fresco e sapido, di buon corpo: bevibilità e leziosa piacevolezza degli aromi sono le caratteristiche che più lo contraddistinguono.
CRG può essere abbinato a formaggi grassi semistagionati di buona intensità, come Pecorino Sardo DOP, Bitto di due o tre anni, Formai de Mut dell’Alta Val Brembana o Montasio.
Quartomoro
Quartomoro di Sardegna nasce come cantina didattica di Piero Cella, substrato sperimentale e di ricerca dell’enologo; si pone come fabbrica di idee, di esperienze sulla viticoltura e l’enologia sarda. L’intreccio di rapporti professionali e sociali produce una serie di prodotti derivanti dalle uve, che mirano ad essere le pietre miliari della produzione sarda.
Approfondisci