D53 Cannonau di Sardegna DOC Classico 2017Cantina Sociale di Dorgali
25,00€ 22,50€Prezzo web
Tipologia
Vino Rosso
Origine
Dorgali (NU)
Formato
750 ml
Abbinamenti
Carni Bianche, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Pollame, Primi Piatti al Tartufo, Primi Piatti di Terra
Caratteristiche
Nome completo
D53 Cannonau di Sardegna DOC Classico 2017 - Cantina Sociale di Dorgali
Uvaggio
Cannonau
Gradazione
15%
Temperatura di servizio
16-18 °C
Descrizione e abbinamenti
Il D53 è il Cannonau di Sardegna DOC Classico che la Cantina Sociale di Dorgali ha voluto proporre, nel 2013, per festeggiare i sessant’anni di attività della cantina, nata infatti nel 1953.
D53 nasce dai vigneti ad alberello ed a cordone speronato allevati nelle campagne di Dorgali, in collina, ad un’altitudine compresa tra i 300 ed i 450 metri sul livello del mare. Quello di Dorgali è un territorio particolarmente vocato per la viticoltura ed in particolar modo per la produzione di uve cannonau: si tratta infatti di un terroir caratterizzato da una composizione calcarea, ben intuibile alla sola vista delle bianche montagne circondanti il paese, quasi una porzione di Dolomiti in Sardegna, e da un clima mite con buon escursioni termiche tra le assolate giornate, specialmente in estate, e le notti rinfrescate dalle brezze che spirano dal mare. Quanto di più propiziabile per la produzione di vini fini e minerali, dal grande potenziale di invecchiamento e dalla buona carica aromatica. I vigneti del D53 hanno una densità di circa 5000 piante per ettaro; la resa è di circa 45 quintali, quindi abbastanza bassa, ideale per la produzione di uve cariche di materia atte a regalare un vino generoso e di sostanza. Dopo la vendemmia, attuata al momento di perfetta maturazione delle uve, generalmente all’inizio di Ottobre, queste vengono trasportate rapidamente in cantina e qui sottoposte a diraspapigiatura, con la macerazione delle vinacce nel mosto in botti di legno troncoconiche, per circa 20 giorni, e contemporanea fermentazione alcolica: una volta completata la fermentazione, in vino viene sgrondato e trasferito in tonneaux di rovere, dove si ha la fermentazione malolattica, al fine di rendere le sensazioni del vino ancora più morbide. Segue la maturazione, condotta in tonneaux per circa dodici mesi ed in botti grandi di rovere per altri 12 mesi; l’affinamento in bottiglia completa il tutto.
Il rosso rubino screziato di riflessi granato del D53 anticipa un corpo di grande cosistenza, riscontrabile dall’opulenza con cui il vino ruota nel bicchiere e dagli archetti stretti e lenti che lascia sulle pareti.
D53 regala al naso profumi di frutta rossa matura e in confettura, come mirtilli e prugne, a fiori rossi e appassiti, spezie intense come noce moscata e chiodo di garofano, e refoli balsamici.
In bocca D53 è un vino caldo, per via della generosa gradazione alcolica – non dimentichiamo che il cannonau come cultivar porta in dote una grande concentrazione in zuccheri! – corposo e di grande morbidezza, di grande equilibrio e persistenza, e aromi fini.
D53 è un vino da provare con i grandi piatti della tradizione isolana, piatti prevalentemente di carne e comunque di grande struttura, come l’agnello in umido con i cardi all’aroma di finocchietto selvatico, o rivisitazioni della cucina classica come il arrosto di vitello al gin e bacche di ginepro; oppure con primi di grande intensità come le panadas all’agnello. Oppure, con formaggi intensi e strutturati, come il Caciocavallo Silano DOP, il Pecorino di Osilo o, perché no, il Trentingrana.
Cantina Sociale di Dorgali
La Cantina Sociale di Dorgali è uno dei maggiori poli cooperativi della Sardegna, insistente su un territorio, quello di Dorgali, fortemente vocato per la viticoltura, regno del cannonau. La sua storia è legata a vini come il Filieri e il Vigna d'Isalle: al passo coi tempi, la cantina ha saputo negli ultimi anni rinnovarsi con prodotti nuovi di grande eleganza e prestigio.
Approfondisci