Dedola IGT Isola dei Nuraghi Cagnulari 2020Alba e Spanedda
14,00€ 13,50€Prezzo web
Esaurito
Tipologia
Vino Rosso
Origine
Ossi (SS)
Formato
750 ml
Abbinamenti
Antipasti di Terra, Cacciagione da Piuma, Carni Bianche, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Pollame, Primi Piatti di Terra
Caratteristiche
Nome completo
Dedola IGT Isola dei Nuraghi Cagnulari 2020 - Alba e Spanedda
Uvaggio
Cagnulari
Gradazione
14,5%
Temperatura di servizio
16-18 °C
Descrizione e abbinamenti
Dedola IGT Isola dei Nuraghi Cagnulari è il vino cardine dell’azienda Alba e Spanedda di Ossi, un rosso da uve cagnulari evoluto in botti di rovere, di grandissimo equilibrio, tra i migliori della sua categoria. Il nome è un’omaggio al vecchio proprietario del vigneto da cui viene prodotto questo vino, tziu Antonio Dedola, scomparso nel 2006.
Dedola nasce nelle campagne tra Ossi e Usini, nel mezzo del Coros, un territorio collinare pochi chilometri a sud di Sassari, caratterizzato da un terreno ricco di argilla e calcare e da ottime escursioni termiche tra il giorno e la notte, favorite dallo spirare notturno delle fresche brezze dal mare: un terroir congegnale al cagnulari, che qui esprime sentori ed aromi come in nessun’altra parte dell’isola, e perfetto per ottenere vini dal buon tenore alcolico e di struttura, minerali, fini e di buona longevità. La vendemmia, rigorosamente manuale, viene effettuata tra la terza e la quarta settimana di Settembre, a perfetta maturazione del cagnulari: rapidamente portate in cantina, le uve sono sottoposte a diraspapigiatura e il mosto lasciato con le vinacce a macerare per circa otto-dieci giorni, a seconda dell’annata. Ultimata la vinificazione, dopo una breve sosta in contenitori di acciaio a temperatura controllata, Dedola matura per sei mesi in barrique di rovere francese, per incrementare la struttura, la morbidezza e la complessità dei profumi e quindi degli aromi.
Dedola si presenta nel bicchiere con una bella tonalità rosso rubino intenso, tipico del cagnulari ed espressione della sua giovinezza, e discreta consistenza.
Al naso Dedola esprime profumi di frutta rossa fresca e succosa, come le more e le amarene, e di mirtilli sottospirito, corredati da sensazioni di macchia silvana e da piacevoli sfumature speziate conferite dal passaggio in legno.
In bocca Dedola è un vino intenso, fresco e vivace, ma allo stesso tempo maturo, dotato di un buon equilibrio tra le morbidezze e i tannini, l’alcool e la sapidità. Di corpo Ppiù pronunciato rispetto al fratello minore della famiglia, l’omonimo Alba & Spanedda Rosso, appaga a lungo grazie alla sua persistenza.
Dedola è un rosso che, durante un aperitivo, può dare il meglio di sé con fette di salsiccia sarda – per intenderci, quella con i lardelli tagliati a punta di coltello – aromatizzata al vino ed al finocchetto e scaglie di Pecorino di Sardegna DOP stagionato o Pecorino di Nule. Ma può accostarsi degnamente anche a primi dal gusto deciso come tagliatelle al ragoût di lepre o a secondi come la tagliata di angus al sale grosso con patata cotta sotto la cenere!
Alba e Spanedda
Alba e Spanedda è una piccola realtà vitivinicola nata a cavallo del nuovo millennio dalla passione e dall'impegno di Sebastiano Alba e Tonino Spanedda, due amici che tra le viti del Coros hanno scoperto una comune passione: quella per la produzione del vino, in particolare per i rossi da cagnulari, vitigno smaccatamente sassarese, capace di vini di grande personalità, colore, tannino e potenziale evolutivo!
Approfondisci