Don Giovanni Vermentino di Sardegna DOC 2022
9,20€Prezzo web
Caratteristiche
Nome completo
Don Giovanni Vermentino di Sardegna DOC 2022 -
Uvaggio
Vermentino
Gradazione
13,5%
Temperatura di servizio
10-12 °C
Descrizione e abbinamenti
Don Giovanni è il Vermentino di Sardegna DOC della Cantina Sociale di Mogoro Il Nuraghe, un bianco fresco e beverino, ottenuto da uve vermentino conferite dai soci della cooperativa. Un vino più volte premiato per la sua qualità a livello nazionale ed internazionale, accostabile per qualità ad altri bianchi come il Vermentino Su ‘Entu, Pariglia di Contini o Costamolino di Argiolas.
Don Giovanni nasce da vigneti allevati a controspalliera sulle colline circondanti Mogoro ed i comuni accanto, con rese per ettaro di 80 quintali. Si tratta di vigne insistenti su un terreno di buona presenza calcarea, sciolto e profondo, contraddistinto da sabbie quaternarie. Il clima è caldo d’estate e mite d’inverno, con buone escursioni termiche tra il giorno e la sera, tipiche del paesaggio collinare. Una volta giunte a perfetta maturazione, quando perfetto è l’equilibrio tra zuccheri ed acidi, le uve vengono raccolte manualmente e trasportate rapidamente in cantina, dove sono sottoposte a pressatura soffice, in maniera tale da ottenere un ottimo mosto fiore. Dopo una breve macerazione pelliculare, la vinificazione viene attuata tramite lieviti selezionati in totale assenza di ossigeno e a temperature controllate, in maniera tale da preservare al massimo la freschezza e le caratteristiche gusto-olfattive del vino.
Don Giovanni rifulge nel calice con una bella veste giallo paglierino, animata ancora da riflessi verdolini. Il profumo è fresco e fine, orientato sulle note floreali del sambuco, della frutta a pasta bianca e di litchi, e sfumature di erbe aromatiche mediterranee, come il rosmarino.
In bocca Don Giovanni è piacevolmente fresco, morbido all’attacco e sapido in chiusura, con aromi fini e delicatamente persistenti.
Don Giovanni è un bianco di pronta beva, dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, perfetto come aperitivo e assai versatile a tavola. Da provare con gli arrostini di rana pescatrice con pinoli uvette e cime di rapa, o con la Fresa di Macomer.