Entu IGT Isola dei Nuraghi Rosso 2019Masone Mannu

24,00Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Monti (OT)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Cacciagione da Piuma, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Primi Piatti al Tartufo, Primi Piatti di Terra, Secondi al Tartufo

Caratteristiche

  • Nome completo

    Entu IGT Isola dei Nuraghi Rosso 2019 - Masone Mannu

  • Uvaggio

    Uve autoctone ed internazionali a bacca rossa

  • Gradazione

    14,5%

  • Temperatura di servizio

    18-20 °C

Descrizione e abbinamenti

Entu è il rosso di struttura della cantina Masone Mannu, ottenuto, come spesso avviene in Gallura, da un blend di tre uve autoctone, maturato in pregiate barrique di rovere francese. L’etichetta rappresenta una quercia, pianta tipica del paesaggio gallurese: i vigneti dell’azienda Masone Mannu sono infatti circondati dalle sugherete, simbolo dell’azienda.

Entu è espressione di un unico vigneto di dodici anni allevato a guyot, con densità di quattromila ceppi per ettaro, posto a centoventi metri sul livello del mare nelle campagne di Monti, esposto a sud est, capace di una resa di cinquanta quintali per ettaro. Quello di Monti è un terroir particolarmente ideale non solo per la produzione di vini bianchi, ma anche di vini rossi, sia per natura del suolo, costituito da un sabbione granitico, capace di conferire ai vini freschezza e grande mineralità, sia per le ottime escursioni termiche tra il giorno e la notte, alla base della grande espressione aromatica dei vermentini di questa parte di Sardegna. Le uve da cui è prodotto vengono vendemmiate intorno alla metà di Ottobre, a seconda del livello di maturazione: i grappoli, colti rigorosamente a mano, sono trasportati immediatamente in cantina, dove sono sottoposti a diraspapigiatura ed il mosto lasciato con le bucce a macerare per quindici-venti giorni e contemporaneamente a fermentare in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata. Una volta completata la vinificazione, Entu viene trasferito in botti di legno dove subisce la fermentazione malolattica. La maturazione prosegue per ventiquattro mesi in barrique di rovere francese di primo e secondo passaggio: la massa viene poi raccolta in contenitori di acciaio inox, dove il vino permane per altri quattro mesi prima dell’imbottigliamente e dell’affinamento finale in bottiglia.

Di un bel rosso rubino tendente al granato, luminoso e tendente al cristallino verso l’unghia, Entu rivela al naso note intense di piccole bacche rosse come il ribes e la ciliegia, ben amalgamate ad altre più balsamiche come la salvia e la mentuccia e a sensazioni floreali di viola, il tutto contornato da sbuffi di vaniglia, di un sottobosco ricco di funghi e di notte boisée.

In bocca è un vino agile, grazie ad una decisa freschezza e una struttura non troppo espressa; e ciò nonostante Entu è un vino di piaceviole morbidezza e sapidità e un tannino frutto più dei legno che della buccia, grande equilibrio e notevole intensità e persistenza.

Entu è un rosso di grande personalità, che può esprimersi meglio se lasciato qualche minuto ad arieggiare. Noi lo abbiamo provato con dei paccheri al caffé con zucchine e cipollotti freschi trifolati, robiola e guanciale croccante, un piatto di non facilissimo abbinamento ma perfetto per questo vino, di cui vi proponiamo la ricetta di una variante; si potrebbe accostare a formaggi dalla struttura decisa e di buona intensità, come il Montasio DOP stagionato, o a secondi di terra eleganti e di media struttura, come il petto d’anatra all’aceto balsamico.

Masone Mannu

Approfondisci