Forterosso Carignano del Sulcis DOC Passito 2021Mesa

32,00Prezzo web

3 disponibili

  • Tipologia

    Vino Dolce

  • Origine

    Sant'Anna Arresi (CI)

  • Formato

    500 ml

  • Abbinamenti

    Dolci al Cioccolato, Dolci di Frutta Secca

Caratteristiche

  • Nome completo

    Forterosso Carignano del Sulcis DOC Passito 2021 - Mesa

  • Uvaggio

    Carignano

  • Gradazione

    14%

  • Temperatura di servizio

    12-14 °C

Descrizione e abbinamenti

Forte Rosso Carignano del Sulcis DOC Passito è uno dei grandi passiti rossi che la cantina Mesa, recuperando la grande tradizione di vini dolci che l’isola vanta sin dall’inizio del Novecento, ha recentemente voluto riproporre, con grande successo. Il contraltare, in casa Mesa, di Orodoro, il passito da uve bianche aromatiche; un vino prodotto in piccolissime quantità, accostabile per caratteristiche all’Amentos Rosso di Sardus Pater, al Maroneo di Cantina Sociale di Dorgali o all’Antonio 100 di Argiolas.

Forterosso è ottenuto esclusivamente da uve carignano da un vigneto di proprietà allevato ad alberello in località Su Crabuxi, nel cuore del Sulcis, su terreni di natura sabbiosa e calcareo-argillosa perfetti per la produzione di questo vitigno. Una volta giunti a maturazione, i grappoli vengono tagliati e adagiati su graticci, in un fruttaio aperto, dove appassiscono fino al raggiungimento dell’adeguato grado zuccherino. A questo punto i grappoli sono diraspati e pigiati ed il mosto lasciato per tre giorni circa a macerare sulle bucce. Una volta ultimata la vinificazione, Forterosso matura per sei mesi in barrique di rovere di secondo e terzo passaggio, prima dell’affinamento finale in bottiglia.

Forterosso si presenta nel bicchiere come un liquore denso, di un caldo rosso granato ravvivato da sfumature rubino, impenetrabile.

I profumi salgono intensi al naso e lo inebriano di marasche macerate sotto spirito e di confettura di more e cassis, di note di legno d’olivastro stagionato, di fiori rossi, di legni pregiati, liquirizia e cacao, e di sfumature balsamiche ed eteree a chiudere.

Dolce di una dolcezza appena accennata, Forterosso in bocca è alcolico, morbido, ravvivato da un’inaspettata freschezza, dal tannino lievissimo e da una certa sapidità. Robusto, delizia con la sua intensità e persistenza aromatica, rispondente appieno da quanto anticipato al naso.

Forterosso è un grande rosso passito, un vino che senza paura di sbagliarsi potrebbe definirsi da meditazione, perfetto se degustato da solo, ottimo se accompagnato da piccola pasticceria al cioccolato, assolutamente irrinunciabile con la Torta Sacher!

Mesa

Una struttura candida, minimalista ed inusuale nel Sulcis Iglesiente, è accolta dolcemente dai pendii delle colline che affacciano su Porto Pino. Si staglia in mezzo al verde della macchia mediterranea e dei vigneti, da dove osserva con compiacimento il territorio che la circonda e il frutto del suo lavoro, ed è osservata con stupore e meraviglia dai tanti occhi che possono scorgerla anche da distante. Il portale e la grande parete esterna ricreano le suggestioni delle etichette dei vini Mesa. All’interno 5 mila metri articolati su tre livelli, modernissimi e strutturati secondo una logica dove uva e vino possano essere trattati con particolare riguardo, seguiti a vista nel loro percorso di lavorazione attraverso immense vetrate.

Approfondisci