Fradiles Mandrolisai DOC 2021Fradiles

12,50Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Atzara (NU)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Cacciagione da Pelo, Formaggi Stagionati

Caratteristiche

  • Nome completo

    Fradiles Mandrolisai DOC 2021 - Fradiles

  • Uvaggio

    Cannonau, Monica, Muristellu

  • Gradazione

    15%

  • Temperatura di servizio

    16-18 °C

Descrizione e abbinamenti

Fradiles è il rosso più rappresentativo della cantina Fradiles di Atzara, quello con cui è iniziata la produzione di questa azienda: il nome, in sardo, significa “cugini“, perché la cantina è il frutto dell’unione tra le proprietà dei cugini Paolo Savoldo, Giuseppe Flore e i loro parenti.

Il Mandrolisai è una delle regioni più centrali della Sardegna, tra le meno conosciute e frequentate: un tappeto di dolci colline all’ombra del Gennargentu, disseminato di nuraghi e santuari romanici tra cui stanno appollaiati piccoli ameni paesini, e verdeggiante di vigneti. Fradiles nasce proprio da questi vigneti, allevati ad alberello e a spalliera sulle colline circostanti Atzara, a 550 metri sul livello del mare circa, costituite da terreni da disfacimento granitico, a medio impasto tendenti al sabbioso, con una densità di cinquemila ceppi per ettaro ed una resa compresa tra i sessanta e i settanta quintali. Le uve da cui nasce il Mandrolisai DOC – il muristellu detto anche bovaleddu o bovale sardo, vitigno autoctono geneticamente molto vicino alla vite selvatica sarda, che dà vini tannici, molto freschi e di grande intensità, il cannonau, cultivar ricca di zucchero, e il monica, capace di dare rossi delicati, freschi e fragranti – hanno la caratteristica di maturare tardivamente nella prima decade di Ottobre: Fradiles perciò le pigia insieme, eseguendo un uvaggio e non un assemblaggio, secondo cioè tradizione locale, lasciando il mosto a contatto con le vinacce per circa dieci giorni, a temperatura controllata in appositi contenitori d’acciaio, ambiente dove avviene anche la fermentazione alcolica. A questa segue la maturazione prima in contenitori d’acciaio e poi in botti di legno della capacità di 500 e 700 litri, per conferire struttura e morbidezza al vino, senza però alterare troppo il frutto.

Fradiles si presenta nel calice con una bella veste rosso rubino intensa ed impenetrabile, conferita soprattutto dal muristellu e dal monica, uve ricche in antociani, ed una discreta consistenza.

Al naso regala la fragranza delle ciliegie che maturano su questi colli, e more e piccoli frutti rossi, un tocco balsamico di rovo di bosco e una leggera e discreta speziatura; in bocca è fresco e moderatamente tannico, caldo e di buona morbidezza, intenso e persistente.

Fradiles si accompagna ai piatti della grande cucina di terra, ai formaggi stagionati e anche a certa cacciagione. Da provare con i piccioni all’uva, ad esempio, con le costine al forno, o con un bel piatto di spaghetti all’amatriciana!

Fradiles

Cantina Fradiles è una piccola realtà posta al centro della Sardegna, in un territorio, quello del Mandrolisai, storicamente vocato per la viticoltura e noto nei secoli per la qualità dei suoi vini, ottenuti da tre cultivar autoctone: il cannonau, il monica e il muristellu, storicamente vinificate assieme.

Approfondisci