Fudora Cannonau di Sardegna DOC 2022Pranu Tuvara

13,90Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Cardedu (OG)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Antipasti di Terra, Carni Bianche, Carni Rosse, Pollame, Primi Piatti di Terra, Vellutate, Zuppe e Minestre

Caratteristiche

  • Nome completo

    Fudora Cannonau di Sardegna DOC 2022 - Pranu Tuvara

  • Uvaggio

    Cannonau

  • Gradazione

    14%

  • Temperatura di servizio

    14-16 °C

Descrizione e abbinamenti

Fudora è un Cannonau di Sardegna DOC, prima etichetta messa in commercio dell’azienda Pranu Tuvara di Cardedu. Si tratta di un rosso da uve cannonau in purezza, esattamente come avviene per il Pusole Rosso, caratteristica evidenziata sia dalla tipicità degli aromi sia dal colore, un rubino traslucido che si lascia attraversare con facilità dalla luce, quasi cristallino. Un vino che in pochi mesi è stato in gradi di attirarsi l’attenzione della critica più attenta alle novità di valore, riuscendo a comparire tra i cento migliori vini italiani de Il Golosario di Paolo Massobrio e Marco Gatti, sia della clientela, sarda e non. Il nome deriva da una tipica espressione sarda, traducibile come “era finalmente ora“.

Fudora nasce dai vigneti di proprietà dei fratelli Mulas, nelle campagne di Cardedu: sei ettari di vigna gestiti secondo i canoni della viticoltura integrataallevati a guyot sui terreni scistosi tipici di questa parte dell’Ogliastra. Un contesto particolare, dove il terreno conferisce mineralità, finezza e freschezza alle uve, il mare poco distante sapidità per mezzo delle brezze, il clima temperato calore alcolico e le buone escursioni termiche tra giorno e notte tanta finezza aromatica. Caratteristiche queste che ben si accordano con l’azzardo di vinificare il cannonau in purezza, consuetudine possibile solo in poche zone della Sardegna. Le uve, raccolte manualmente a perfetta maturazione, generalmente verso la fine di Settembre, sono rapidamente trasportate in cantina tramite piccole cassette, e qui avviate a vinificazione in rosso mediante diraspapigiatura degli acini, con macerazione delle bucce nel mosto per circa quindici-venti giorni. Ultimata la fermentazione alcolica, Fudora matura in botti di rovere per qualche mese, dove avviene anche la fermentazione malolattica, prima dell’affinamento finale in bottiglia.

Fudora ruota nel bicchiere agilmente mostrando la sua bella veste rosso rubino traslucido, tendente lievemente al granato.

Al naso esprime le tipiche note del cannonau ogliastrino, con note di frutta rossa matura e sotto spirito come prugne, marasche e melagrana, fiori rossi come le viole, note di macchia mediterranea e ricordi legnosi e di spezie forti.

In bocca Fudora è un rosso secco, di buona alcolicità e discreta freschezza, dai tannini non troppo espressi e ottima mineralità. Il sorso è di buona struttura, e moderata morbidezza; gli aromi sono fini e tipici, di buona persistenza.

Fudora è un rosso che si presta perfettamente per un aperitivo tradizionale, accompagnato dalla tipica salsiccia ogliastrina, fatta con i lardelli tagliati a coltello, una buona manciata di aromi e aondante vino, e con formaggi pecorini tradizionali non troppo stagionati e di buona grassezza. A tavola potrebbe accompagnare degnamente un primo complesso come maharrones de busa con ragoût di lepre o, per chi ama i sapori forti, di cinghiale, o agnello arrosto allo spiedo.

La scheda del produttore non è ancora disponibile.