Fuili IGT Isola dei Nuraghi Rosso 2020Cantina Sociale di Dorgali

15,90Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Dorgali (NU)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Cacciagione da Pelo, Cacciagione da Piuma, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Primi Piatti al Tartufo, Secondi al Tartufo

Caratteristiche

  • Nome completo

    Fuili IGT Isola dei Nuraghi Rosso 2020 - Cantina Sociale di Dorgali

  • Uvaggio

    Merlot, Syrah, Cabernet Sauvignon, Uve autoctone a bacca rossa

  • Gradazione

    14,5%

  • Temperatura di servizio

    18-20 °C

Descrizione e abbinamenti

Fuili è il rosso di grande struttura della Cantina Sociale di Dorgali, un IGT Isola dei Nuraghi Rosso di grande personalità e struttura ottenuto dal più classico dei vitigni a bacca rossa sardi e un blend di uve rosse francesi – merlot, syrah e cabernet sauvignon – ciascuna in misura del 10%, e maturato in pregiate barrique di rovere francesi, similmente a come accade ad altri importanti etichette aziendali, come il Noriolo o l’Hortos.

Fuili nasce dai vigneti del soci conferitori situati ad un altitudine di circa 350 metri sul livello del mare, nelle due più importanti vallate dorgalesi, Isalle e Oddoene, contraddistinte da un suolo di natura calcarea, come i monti bianchissimi, quasi un pezzo di Dolomiti, che fanno da cornice alla natura di questa parte di Barbagia, e da un clima mite e dalle buone escursioni termiche, grazie alle brezze che alla sera spirano dal mare superando le montagne e, incanalandosi nelle valli, rinfrescano la terra dal calore assorbito durante le assolate giornate. Un terroir ideale, dal punto di vista chimico fisico, per la produzione di vini minerali e fini, eleganti, dal buon patrimonio aromatico e dalle eccellenti doti di invecchiamento. I vigneti dei soci conferitori sono allevati ad alberello per le varietà autoctone e a cordone speronato per quelle francesi, con densità di impianto di circa 5000 ceppi per ettaro e rese comprese tra i quaranta ed i cinquanta quintali. Le uve vengono raccolte separatamente, al perfetto grado di maturazione, rigorosamente manualmente e, una volta portate in cantina, i grappoli sono diraspati e pigiati e avviati alla vinificazione in rosso, con fermentazione alcolica e contemporanea macerazione in tini di legno tronco-conici, per un periodo di circa venti-venticinque giorni. Una volta ottenuto il vino, Fuili viene fatto maturare per dodici-quattordici mesi in pregiate barrique di rovere francese di primo passaggio, dove si ha la fermentazione malolattica, ed affinare in bottiglia per sei mesi.

Fuili mostra nel calice una fulgente veste rosso rubino, animata da riflessi granato, viva e di grande spessore, impenetrabile alla luce se non nell’unghia, e di grande consistenza, con lacrime che si staccano lente dalle pareti e formano archi stretti.

Al naso Fuili regala profumi fini ed eleganti di confetture di frutti rossi, di amarene, di spezie dolci – frutto della lunga maturazione in pregiate barriques di rovere francese – e pepe nero e note erbacee.

In bocca Fuili è un rosso di grande struttura, ben bilanciato nelle componenti dure – un tannino ben presente ma perfettamente levigato, quasi setoso, una discreta freschezza fondamentale per il suo invecchiamento e una grande sapidità dono del particolare terroir – e in quelle morbide – potenza alcolica e grande morbidezza. Un vino dagli aromi fini ed eleganti, intenso e persistente.

Fuili è un vino di grande personalità, che ci si può certamente concedere per un aperitivo in grande stile, ma che trova il suo terreno favorito a tavola, a confronto con la grande cucina, sia sarda, sia italiana, sia francese. Formaggi importanti e stagionati, come Montasio DOP stagionato o altri caci d’alpeggio, primi importanti come pappardelle al ragoût di lepre o di cinghiale, piatti tartufati come risotto al tartufo nero, e secondi raffinati complessi e dall’aroma persistente come il brasato alle prugne.

Cantina Sociale di Dorgali

La Cantina Sociale di Dorgali è uno dei maggiori poli cooperativi della Sardegna, insistente su un territorio, quello di Dorgali, fortemente vocato per la viticoltura, regno del cannonau. La sua storia è legata a vini come il Filieri e il Vigna d'Isalle: al passo coi tempi, la cantina ha saputo negli ultimi anni rinnovarsi con prodotti nuovi di grande eleganza e prestigio.

Approfondisci