Gioiamia Vino Spumante di Qualità Metodo ClassicoMesa
19,90€Prezzo web
Esaurito
Caratteristiche
Nome completo
Gioiamia Vino Spumante di Qualità Metodo Classico - Mesa
Uvaggio
Uve autoctone ed internazionali a bacca bianca
Gradazione
12,5%
Temperatura di servizio
6-8 °C
Descrizione e abbinamenti
Gioiamia è lo Spumante di Qualità Metodo Classico Brut della cantina Mesa, un vino elegante e piacevole ottenuto da una tradizionale cultivar a bacca bianca isolana e chardonnay, differentemente da quanto accade con altri spumanti metodo classico isolani, ottenuti esclusivamente da vermentino, come Bisso di Tenute Olbios o il Brut di Vigne Surrau.
Gioiamia nasce dai vigneti allevati a controspalliera con potatura a cordone speronato sui terreni sabbiosi ricchi di argilla del Basso Sulcis, a poca distanza dal mare, un contesto contraddistinto da climi caldi sottoposti costantemente ai venti di maestrale e alle brezze che cariche di sali minerali spirano dal mare. La vendemmia viene attuata ad Agosto, quando gli acini hanno ancora una maggiore dotazione in acidità e povertà di zuccheri, fondamentale per dei buoni vini base con cui comporre la cuvée. Questi sono prodotti attraverso pressatura soffice dei grappoli e fermentazione del mosto sia in acciaio sia in rovere, per vini base di maggiore morbidezza. L’affinamento dei vini base si protrae per circa sei-sette mesi; dopodiché, si procede con la cuvée, cioè l’assemblaggio dei vini base in proporzioni di volta in volta stabilite dall’enologo al fine di mantenere costante lo stile del Gioiamia, e l’aggiunta a quest’ultima del liqueur de tirage – la miscela di vino, lieviti, zucchero e sostanze minerali – in bottiglia, al fine di permettere la seconda fermentazione, quella che darà vita alla presa di spuma. Gioiamia permane sui lieviti in bottiglia per venti mesi; conclusa la maturazione, si ha il degorgement con l’eliminazione dei lieviti e la tappatura con il tappo a fungo, e infine la messa in commercio.
Gioiamia brilla nel bicchiere con un bel giallo paglierino solcato da riflessi oro verde e un perlage fine, abbondante e resistente.
Il profumo è quello intenso della frutta matura e frutta secca, come mela granny e nocciola, arricchito dalle tipiche note di lievito che rimandano alla piccola pasticceria e da dolci e lievi sfumature mielose.
In bocca Gioiamia si dimostra uno spumante metodo classico di ottima qualità, con una struttura di grande concentrazione, finale morbido ed equilibrato.
Da provare sull’aragosta alla catalana, piatto tipico di Alghero.
Mesa
Una struttura candida, minimalista ed inusuale nel Sulcis Iglesiente, è accolta dolcemente dai pendii delle colline che affacciano su Porto Pino. Si staglia in mezzo al verde della macchia mediterranea e dei vigneti, da dove osserva con compiacimento il territorio che la circonda e il frutto del suo lavoro, ed è osservata con stupore e meraviglia dai tanti occhi che possono scorgerla anche da distante. Il portale e la grande parete esterna ricreano le suggestioni delle etichette dei vini Mesa. All’interno 5 mila metri articolati su tre livelli, modernissimi e strutturati secondo una logica dove uva e vino possano essere trattati con particolare riguardo, seguiti a vista nel loro percorso di lavorazione attraverso immense vetrate.
Approfondisci