Herculis IGT Isola dei Nuraghi Rosso 2019Tenuta Asinara
23,00€ 20,90€Prezzo web
Tipologia
Vino Rosso
Origine
Sorso (SS)
Formato
750 ml
Abbinamenti
Cacciagione da Pelo, Cacciagione da Piuma, Carni Bianche, Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Primi Piatti al Tartufo, Primi Piatti di Terra
Caratteristiche
Nome completo
Herculis IGT Isola dei Nuraghi Rosso 2019 - Tenuta Asinara
Uvaggio
Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon
Gradazione
15%
Temperatura di servizio
16-18 °C
Descrizione e abbinamenti
Herculis è il primo rosso ottenuto da uvaggio bordolese – cabernet sauvignon, cabernet franc e merlot – della Tenuta Asinara. Un IGT Isola dei Nuraghi Rosso il cui nome vuole essere un omaggio alla figura mitologia di Ercole: narra infatti una leggenda che dopo la sua decima fatica l’eroe tebano si rifugiò nell’isola dell’Asinara e divenne re dei sardi: da qui il nome antico dell’isola, Herculis Insula.
Herculis nasce da vigneti allevati a controspalliera con potatura a cordone speronato nelle campagne di Sorso, nel territorio storico della Romangia, in provincia di Sassari. Si tratta di vigneti con densità inferiore ai 6000 ceppi per ettaro, ed una resa non superiore ai 55 quintali per ettaro. Il territorio di Sorso è particolarmente vocato per la produzione di vini: qui si producono i migliori moscato dell’isola, qui il terreno è un mix di argille e calcari capaci di conferire al vino struttura, potenza alcolica, mineralità e finezza, qui il clima è tale per cui l’espressione aromatica delle uve è sempre elevata. Le uve sono raccolte a perfetta maturazione, rigorosamente a mano, e poste in piccole cassette sono rapidamente trasportate in cantina dove sono selezionati prima per grappolo e poi, dopo la diraspatura, per acino, pigiati ed avviati a macerazione prefermentativa a freddo e poi fermentativa sulle bucce per venti giorni. Ultimata la vinificazione vera e propria, Herculis matura prima in acciaio per sei mesi e poi in barrique di secondo passaggio per dodici mesi, prima dell’affinamento finale in vetro.
Herculis rifulge nel calice rosso rubino cupo ed intenso, mostrando un vivace orlo color porpora e ruotando con una certa agilità.
Al naso regala sensazioni intense e complesse di fiori rossi, frutta matura come amarene, more e ribes nero, spezie dolci come cannella e vaniglia, sensazioni lievemente erbacee e balsamiche e note tostate di cioccolato.
In bocca Herculis è un rosso corposo ma allo stesso tempo agile, meno strutturato del fratello maggiore, l’Hassan, contraddistinto da una buona morbidezza, da una piacevole freschezza, sapidità e tannini ben levigati, dal sorso intenso, peristente e fine negli aromi.
Herculis si presta bene ad esser gustato come aperitivo, accompagnato da salumi intensi e persistenti – salsiccia sarda al finocchietto ad esempio – formaggi di buona grassezza – Montasio DOP stagionato, Asiago DOP stagionato, Formai de Mut dell’Alta Val Brembana DOP per citarne alcuni – e tartine alla crema di funghi o di tartufo. A tavola, accompagna primi dal gusto deciso – pappardelle al ragù di lepre o pici al ragù di piccione – e secondi di una certa raffinatezza – arista di maiale alle mele, prugne e brandy o filetto di manzo al pepe verde.