I Giganti Bianco IGT Tharros Bianco 2021Contini

11,90Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Bianco

  • Origine

    Cabras (OR)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Carni Bianche, Formaggi a Crosta Fiorita, Formaggi Freschi, Pesce, Primi Piatti di Mare

Caratteristiche

  • Nome completo

    I Giganti Bianco IGT Tharros Bianco 2021 - Contini

  • Uvaggio

    Uve autoctone a bacca bianca

  • Gradazione

    13,5%

  • Temperatura di servizio

    12-14 °C

Descrizione e abbinamenti

I Giganti Bianco è, insiema a I Giganti Rosso e a I Giganti Rosa, una delle due nuove etichette della cantina Contini, un IGT Tharros Bianco che vuole essere omaggio alla più importante scoperta archeologica nel Sinis degli ultimi cinquant’anni: il ritrovamento, in una località non molto distante da Cabras, a dieci minuti dalle incantevoli spiagge di Is Arutas, Mari Ermi e Maimone, di statue colossali in arenaria ribattezzati appunto “I Giganti di Mont’e Prama“, datate tra il X e l’VIII secolo a.C. Una scoperta che sta cambiando letteralmente il quadro dell’arte scultorea nel Mediterraneo antico così come conosciuto sino a pochi anni fa!

I Giganti Bianco è ottenuto da una selezione di uve vernaccia, raccolte a perfetto grado di maturazione per avere la giusta dotazione in zuccheri e in acidi, e fatto maturare in contenitori di legno per arricchirne la struttura, la morbidezza e la complessità gusto olfattiva.

Ciò è evidenziato, all’esame visivo, dai caldi riflessi dorati che arrichiscono la sua veste paglierina; al naso, I Giganti Bianco evidenzia profumi di frutta matura e di fiori gialli, accompagnati da sfumature legnose e vanigliate, e arricchite sfumature di erbe aromatiche e da refoli salmastri.

In bocca la freschezza e la sapidità, caratteri tipici dei vini di questa zona, sono mitigate dalla morbidezza e dalla ricchezza alcolica; I Giganti Bianco è un vino di struttura, contraddistinto da aromi fini di grande intensità e, soprattutto, persistenza.

I Giganti Bianco è un vino importante, che può essere assaporato da solo come aperitivo di classe, magari accompagnato da piccoli fingerfood alla bottarga di muggine – pietanza tipica della zona di Cabras, contraddistinta da grande sapidità, intensità e persistenza. Oppure, esaltarlo accompagnandolo alla grande cucina di mare, quella dei piatti più strutturati come il muggine arrosto o a sa mrecca, cioè bollito e  servito su un letto di zibba, l’erba palustre tipica degli acquitrini arborensi, o l’anguilla allo spiedo, aromatizzata da foglie d’alloro, o incasada, col formaggio; in alternativa, si potrebbe pensare alle carni bianche, come i bocconcini di coniglio alle erbe aromatiche!

Contini

Contini è la storica azienda vitivinicola di Cabras, una delle più importanti e più antiche dell’intero territorio arborense: fu infatti fondata da Salvatore Contini nel lontano 1898! Proprietaria è ancora la famiglia, rappresentata soprattutto da Paoletto Contini e dai suoi nipoti Alessandro e Mauro, che grazie alla sapiente consulenza dell’enologo Piero Cella continuano a tenere alto il nome dei vini dell’oristanese. L’azienda insiste soprattutto sui due vitigni autoctoni tipici della bassa valle del Tirso, il Vernaccia, a bacca bianca – da non confondersi con gli omonimi vitigni di San Gimignano e di Serrapetrona! – e il Nieddera, a bacca rossa.

Approfondisci