‘Inu Cannonau di Sardegna DOC Riserva 2017Contini
15,00€ 11,90€Prezzo web
Tipologia
Vino Rosso
Origine
Cabras (OR)
Formato
750 ml
Abbinamenti
Formaggi Stagionati
Caratteristiche
Nome completo
‘Inu Cannonau di Sardegna DOC Riserva 2017 - Contini
Uvaggio
Cannonau
Gradazione
14,5%
Temperatura di servizio
16-18 °C
Descrizione e abbinamenti
‘Inu è il Cannonau di Sardegna DOC Riserva della cantina Contini, un rosso di struttura e di grande eleganza, ottenuto da uve cannonau e da un dieci per cento di altre uve locali a bacca rossa, tra cui il nieddera, perfetto per regalare colore e freschezza alla più comune tra le cultivar sarde.
‘Inu, a differenza degli altri rossi della cantina da uve nieddera, nasce dai vigneti di cannonau allevati a controspalliera con potatura a cordone speronato ai piedi del Monte Arci, il massiccio che domina la piana del Campidano di Oristano, ad un’altitudine di circa duecento metri sul livello del mare, con rese comprese tra i sessanta ed i settanta quintali per ettaro. Si tratta di un terroir contraddistinto da un terreno di origine vulcanica – Monte Arci è un antichissimo vulcano – ricco di ossidiana – il tipico vetro vulcanico che tanta parte ha avuto negli scambi commerciali delle antiche popolazioni locali – quindi estremamente minerale, e da un clima tipicamente mediterraneo, con inverni miti ed estati ventilate, e buone escursioni termiche tra il giorno e la notte, capaci di fissare al meglio i caratteri aromatici nelle bucce degli acini. Il cannonau è una cultivar a maturazione tardiva: una volta giunta al migliore grado di maturazione, si procede con la vendemmia manuale, operando, a differenza del Sartiglia, una selezione delle migliori uve. Le uve vengono quindi rapidamente portate in cantina e qui sottoposte a diraspapigiatura: il mosto lasciato a contatto con le bucce a fermentare per circa dieci-quindici giorni e contemporaneamente avviata la fermentazione alcolica. Completata la vinificazione, ‘Inu continua il suo percorso in botti – barrique e tonneaux – di primo e secondo passaggio per un anno; conclusa questa fase, si ha l’affinamento in bottiglia.
‘Inu si presenta nel calice con una fulgente veste rosso rubino, di buono spessore, colore conferito dalla presenza in uvaggio del nieddera, cultivar assai più ricca di colore del cannonau, tradizionalmente scarica.
Al naso ‘Inu rivela profumi intensi e complessi, fragranti di note di prugna matura e di mora selvatica, tendenti alla confettura, di note floreali e lievemente balsamiche, il tutto arricchito da un tocco di spezie dolci.
In bocca ‘Inu è un vino secco e caldo, di buona morbidezza e freschezza, caratterizzato da buona sapidità e da un tannino nobile e levigato: il sorso è appagante, intenso e persistente, di grande finezza.
‘Inu è un rosso di una certa importanza che si abbina ai primi piatti di grandissima struttura, intensità e persistenza, come paste fatte in casa condite con ragoût di selvaggina, e ovviamente ai secondi di carattere e ai formaggi di media e alta stagionatura. Come l’arrosto di maialetto lardellato su riduzione al vino rosso.
Contini
Contini è la storica azienda vitivinicola di Cabras, una delle più importanti e più antiche dell’intero territorio arborense: fu infatti fondata da Salvatore Contini nel lontano 1898! Proprietaria è ancora la famiglia, rappresentata soprattutto da Paoletto Contini e dai suoi nipoti Alessandro e Mauro, che grazie alla sapiente consulenza dell’enologo Piero Cella continuano a tenere alto il nome dei vini dell’oristanese. L’azienda insiste soprattutto sui due vitigni autoctoni tipici della bassa valle del Tirso, il Vernaccia, a bacca bianca – da non confondersi con gli omonimi vitigni di San Gimignano e di Serrapetrona! – e il Nieddera, a bacca rossa.
Approfondisci