Irilai Nepente di Oliena Cannonau di Sardegna DOC Classico 2018Cantina Sociale di Oliena

18,50Prezzo web

  • Tipologia

    Vino Rosso

  • Origine

    Oliena (NU)

  • Formato

    750 ml

  • Abbinamenti

    Cacciagione da Pelo, Cacciagione da Piuma, Carni Rosse, Formaggi Stagionati

Caratteristiche

  • Nome completo

    Irilai Nepente di Oliena Cannonau di Sardegna DOC Classico 2018 - Cantina Sociale di Oliena

  • Uvaggio

    Cannonau

  • Gradazione

    15%

  • Temperatura di servizio

    16-18 °C

Descrizione e abbinamenti

Irilai è il Nepente di Oliena che la Cantina Sociale di Oliena ha proprosto nel 2015 in ottemperanza alle novità che il disciplinare del Cannonau di Sardegna DOC ha previsto nella sua revisione del 2011, individuando la tipologia “Classico“, caratterizzata da vini prodotti nei soli territori delle ormai ex province di Nuoro e dell’Ogliastra e caratterizzati da un minimo del 90% di uve cannonau, con rese non superiori alle nove tonnellate per ettaro e invecchiamento di almeno due anni di cui uno in botti di legno. Un rosso più strutturato del Nepente di Oliena della stessa azienda, e più tradizionale del Corrasi, accostabile per certi versi al Carros dell’azienda Fratelli Puddu o a vini come l’Urulu delle Cantine di Orgosolo o Mamuthone di Sedilesu.

La cantina, per Irilai, ha deciso di utilizzare le uve provenienti da vigneti dei soci conferitori allevati ad alberello sui terreni collinari di medio impasto e fortemente soleggiati, tali da assicurare uve ricche di zuccheri ma bilanciate nelle componenti acido-tanniche. Dopo la raccolta, rigorosamente manuale, le uve per l’Irilai sono pigiate e diraspate e sottoposte a macerazione fermentativa di minimo quindici giorni, con frequenti rimontaggi e delestage atti ad assicurare la completa estrazione delle componenti polifenoliche e aromatiche delle bucce. Ad un iniziale maturazione del vino in vasche di cemento segue quella in grandi botti di rovere di Slavonia, con frequenti battonnage sulle fecce fini, al fine di estrarre le componenti nobili e incrementare il corpo del vino.

Irilai si presenta nel calice con una bella veste rosso rubino, ancora animata da riflessi porporini e una certa consistenza. Al naso rivela profumi intensi di frutta a bacca rossa, con toni eterei quasi di frutta sottospirito, note di spezie nobili come la noce moscata e il chiodo di garofano, floreali di violette e piacevoli refoli balsamici.

In bocca è un vino di corpo, come nella tradizione dei migliori vini barbaricini: intenso e persistente, è equilibrato tra le morbidezze date dall’alcool (15% di volume) e il glicerolo, e il contraltare della freschezza, dei tannini ben levigati e di una certa sapidità tutta dovuta ai terreni calcarei ricchi di minerali originati dal massiccio del Corrasi.

Irilai è un vino succoso di struttura, che ricerca abbinamenti con piatti forti: un bel pezzo di Pecorino di Sardegna DOP di buona stagionatura può accompagnarlo per un robusto aperitivo, mentre a tavola può dare il meglio di sé con la cordedda con i piselli o con le fave lessate come contorno, magari aromatizzate con il finocchietto selvatico o con altre essenze campestri, tradizionale piatto regionale realizzato a partire dalle viscere dell’agnello e dalle sue frattaglie, e arrostito sulla carbonella.

Cantina Sociale di Oliena

La Cantina Sociale di Oliena è una delle principali cooperative della Barbagia, da decenni impegnata nella valorizzazione del Cannonau di Sardegna DOC in una delle sue tipologie più celebrate e amate dai sardi: il Nepente di Oliena, qualità afferente ad una delle tre sottozone della denominazione.

Approfondisci

CONSEGNA ENTRO NATALE

Garantiamo la consegna entro Natale per tutti gli ordini effettuati entro il 15 Dicembre. 

Vista l'elevato numero di richieste, durante il mese di dicembre saremo raggiungibili solo tramite email.