Is Solinas Carignano del Sulcis DOC Riserva 2019Argiolas
20,00€ 17,00€Prezzo web
Tipologia
Vino Rosso
Origine
Serdiana (CA)
Formato
750 ml
Abbinamenti
Carni Rosse, Formaggi Stagionati, Primi Piatti di Terra
Caratteristiche
Nome completo
Is Solinas Carignano del Sulcis DOC Riserva 2019 - Argiolas
Uvaggio
Uve autoctone a bacca rossa
Gradazione
14,5%
Temperatura di servizio
14-16 °C
Descrizione e abbinamenti
Con l’annata 2014 Is Solinas della cantina Argiolas, da sempre IGT Isola dei Nuraghi Rosso, è assurto al titolo di Carignano del Sulcis DOC Riserva, certificando per legge la natura delle uve, l’origine delle stesse e la tipologia di vino. Il nome si deve al vigneto da cui hanno origine le uve da cui viene prodotto, non lontano dal comune di Sant’Anna Arresi, nel Sulcis Iglesiente.
Is Solinas nasce da un blend costituito da 95% circa di uve carignano e 5% di bovale, vitigno sardo contraddistinto da grande intensità cromatica e buona dotazione in polifenoli ed acidi. I vigneti insistono su un suolo prevalentemente sabbioso, con buone frazioni di calcare ed argilla, a poca distanza dal mare, sul golfo che si affaccia di fronte all’isola di Sant’Antioco. È questo un territorio particolarmente adatto all’ottenimento di uve carignano atte alla produzione di vini caldi, robusti e di buona morbidezza, doti che hanno reso il Carignano del Sulcis rinomato nell’isola e nell’Italia intera, complice anche il clima, contraddistinto da inverni miti ed estati calde ma ventilate, e precipitazioni limitate alle stagioni più fredde. Le uve sono raccolte a mano a cavallo tra Settembre ed Ottobre, a perfetta maturazione. Trasportate in cantina, sono sottoposte a vinificazione in rosso, con macerazione delle vinacce nel mosto e contemporanea fermentazione alcolica per quasi due settimane. La fermentazione malolattica viene svolta in vasche di cemento; successivamente, Is Solinas matura in barriques di rovere per dodici mesi, al fin edi incrementare complessità, morbidezza e struttura, prima dell’affinamento finale in bottiglia prima della messa in commercio.
Is Solinas si presenta nel bicchiere di un bel rosso rubino intenso ed impenetrabile, e con una bella consistenza.
Al naso Is Solinas è un vino intenso di frutta matura ed in confettura, richiamando alla memoria le ciliegie, le prugne e i piccoli frutti di bosco scuri; ricorda anche spezie scure, come il pepe nero e il chiodo di garofano, retaggio di questa terra bruciata dal sole che lo produce, e sfumature di cacao.
In bocca è un vino morbido, come sempre nei vini di questo territorio, e sapido per la vicinanza al mare, fresco e dai tannini ben torniti ed integrati nel corpo, ben pronunciato: un vino equilibrato, dove gli aromi retronasali ritornano con grande intensità e persistenza, e di gusto tradizionale, quindi ben diverso da vini affini per origine simile, come il Montessu di Agricola Punica, contraddistinti da un carattere più internazionale.
Is Solinas è un rosso di struttura che ben si presta per un aperitivo di carattere, accompagnato magari da qualche oliva aromatizzata e da fettine di una buona salsiccia sarda, ma che dà il meglio di sé se accompagnato a piatti dai sapori decisi. Come, ad esempio, l’agnello in umido con i cardi.
Argiolas
Cantina Argiolas è forse l'azienda vitivinicola più famosa dell'isola, vero simbolo incarnante lo spirito della Sardegna grazie al lavoro condotto con grande professionalità nell'arco di un secolo dalla famiglia, e al successo di etichette come il Costamolino, il Costera e il Turriga, rosso per antonomasia dell'isola, vero mito di eleganza e struttura, presente in tutte le carte dei migliori ristoranti del mondo!
Approfondisci