Iselis Rosso Monica di Sardegna DOC Superiore 2019Argiolas
18,00€ 15,50€Prezzo web
Tipologia
Vino Rosso
Origine
Serdiana (CA)
Formato
750 ml
Abbinamenti
Cacciagione da Pelo, Cacciagione da Piuma, Carni Rosse, Primi Piatti al Tartufo, Primi Piatti di Terra
Caratteristiche
Nome completo
Iselis Rosso Monica di Sardegna DOC Superiore 2019 - Argiolas
Uvaggio
Monica, Uve autoctone a bacca rossa
Gradazione
14,5%
Temperatura di servizio
16-18 °C
Descrizione e abbinamenti
Il vino Iselis Rosso Monica di Sardegna DOC Superiore della cantina Argiolas è una rivisitazione della storica DOC tipica del cagliaritano, resa più robusta, in uvaggio, dall’aggiunta di piccole frazioni altre uve autoctone a bacca rossa, tra cui il bovale – tipico di questa parte dell’isola, il bovale, con la sua dotazione in antociani e la sua struttura, in questo caso ha soprattutto lo scopo di aumentare il corpo e la robustezza del monica, il più femminile dei vitigni a bacca rossa sardi, contraddistinto da una buona ricchezza in alcool e da morbidezza ma molto gentile negli aromi e nella personalità.
La cantina Argiolas lo ha legato, assieme all’Iselis Bianco, ad un nobile progetto umanitario destinato alle popolazioni dell’Africa, il Progetto Iselis; inoltre, ha commissionato al poeta Pier Luigi Berdondini la composizione di alcuni versi che campeggiano nell’etichetta di questi due prodotti.
Le uve da cui è composto l’Iselis Rosso provengono dall’omonima tenuta, posta nelle campagne di Serdiana, caratterizzata da suoli calcarei di derivazione sedimentaria: un terroir ottimale per ottenere vini di buona concentrazione minerale e, quindi, finezza e potenziale di evoluzione negli anni. Dopo la raccolta, attuata manualmente nelle prime ore del mattino, le uve vengono pigiate e avviate alla macerazione-fermentazione ad una temperatura di circa 30° C per una decina di giorni. Al fine di ottenere un prodotto morbido e di una certa nobiltà, il vino viene poi avviato alla fermentazione malolattica – quella con la quale parte dell’acido malico, più forte, viene trasformato in acido lattico, per così dire più dolce e più morbido – in vasi vinari di cocnreteo vetrificato e alla maturazione in barrique di rovere francese, per dodici mesi.
Il risultato è un vino dal bel colore rosso rubino intenso e impenetrabile, tono reso più austero ed elegante da una sfumatura granato, quasi sangue di piccione, e che rotea nel bicchiere con una buona consistenza.
Tale aspetto anticipa profumi intensi e di buona complessità, che ricordano la confettura di cassis e rose rosse appassite, gli iris freschi e le marasche sottospirito, sensazioni a cui fanno da corredo quelle di spezie come la noce moscata e la cannella, suggestioni quasi di anice stellato, e toni più netti di pellame e di tabacco da sigaro dolce.
In bocca Iselis Rosso è un vino caldo e di corpo, di una fragrante freschezza che domina le durezze anticipando e sovrastando una discreta sapidità e che anticipa dei tannini eleganti e ben levigati che chiudono il sorso. Un vino nel complesso morbido e ben bilanciato, che sa essere elegante senza cadere nell’austera boriosità, di buona finezza, persistenza e intensità.
“Avvolgimi nel volo delle labbra oltre il ricordo“
Capace di regalare nuove sensazioni con il passare dei mesi, e di rendere indimenticabile ogni occasione, Iselis Rosso è un vino di una certa importanza, da abbinare con piatti strutturati, intensi e persistenti: carni rosse in primis, come la tagliata di manzo all’aceto balsamico, ma anche cacciagione, come le quaglie alla griva e il fagiano arrosto all’uva, oppure formaggi di buona stagionatura, come la Fontina DOP.
Argiolas
Cantina Argiolas è forse l'azienda vitivinicola più famosa dell'isola, vero simbolo incarnante lo spirito della Sardegna grazie al lavoro condotto con grande professionalità nell'arco di un secolo dalla famiglia, e al successo di etichette come il Costamolino, il Costera e il Turriga, rosso per antonomasia dell'isola, vero mito di eleganza e struttura, presente in tutte le carte dei migliori ristoranti del mondo!
Approfondisci